Nord Europa al top per le cure mediche
7 feb 2017 | 2 min di lettura

La sanità europea, tra polizze e cure private
Europa a due velocità anche per le cure mediche. All’efficienza dei sistemi sanitari del Nord fa da contraltare l’arretratezza di quelli del Sud est europeo. In mezzo si collocano paesi come l’Italia e Spagna che scontano, all’interno del territorio nazionale, importanti differenze regionali.
Ad aver tirato tali conclusioni è l’Euro Index Consumer Health 2016 (EHCI) pubblicato dalla Health Consumer Powerhouse, un ente di ricerca che ha sede in Svezia e che dal 2005 valuta i sistemi sanitari di 35 paesi del continente europeo.
Tale indice è il risultato di un’analisi che prende come riferimento 48 indicatori suddivisi in 6 aree (Diritti dei pazienti e informazione, accesso alle cure, risultati trattamenti, gamma servizi,prevenzione e l'uso di prodotti farmaceutici). La valutazione finale su questi indicatori tiene conto sia dei dati statistici ufficiali, sia delle risposte fornite dai cittadini dei rispettivi paesi circa il livello di soddisfazione nei confronti del proprio sistema sanitario.
In generale il rapporto evidenzia come la sanità europea stia continuando a migliorare su diversi fronti tra cui mortalità infantile, tasso di sopravvivenza malattie cardiache, ictus e cancro. A dispetto tuttavia di questa tendenza, permane il divario tra i top performer, rappresentati da Nord Europa e Svizzera, e i paesi meno sviluppati, prevalentemente localizzati nel Sud-Est europeo.
Secondo gli analisti, anche quando nel sud d’Europa si registrano delle situazioni di eccellenza, queste sembrano dipendere in misura eccessivamente elevata dalla capacità di spesa dei singoli cittadini, che possono scegliere o meno di stipulare polizze salute piuttosto e quindi di ricorrere alla sanità privata come supplemento alla sanità pubblica.
Se si guarda alla classifica finale tuttavia il sistema sanitario italiano si conferma al 22° posto in Europa con un punteggio di 682 punti, frutto di una media tra i livelli qualitativamente più alti registrati nel Nord del Paese e i livelli più bassi nelle regioni meridionali.
Al vertice della classifica finale si collocano i Paesi Bassi con 927 punti, seguiti dalla Svizzera (904). In terza posizione si colloca la Norvegia (865) seguita da Belgio (860)e Islanda (854). Al sesto posto il Lussemburgo (851) che precede Germania (849) e Finlandia (842). La Francia è undicesima e il Regno Unito quindicesimo.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.