logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Moto, ecco perché l'assicurazione potrebbe aumentare

7 mar 2022 | 2 min di lettura

moto ecco perche l assicurazione potrebbe aumentare

Ancma teme un rincaro addirittura a doppia cifra

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

“Le novità introdotte dal Ddl Concorrenza non solo ridurrebbero paradossalmente la stessa concorrenza nel settore moto, ma produrrebbero un rincaro generalizzato del costo delle polizze motociclistiche”; è dura la valutazione di Confindustria Ancma. L'associazione nazionale del ciclo, motociclo e accessori protesta, in particolare, contro l'articolo 27, che estende la cosiddetta convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto.

Cos'è il risarcimento diretto

Si tratta di una norma introdotta in Italia nel 2007: prevede che il conducente che subisce un incidente non venga risarcito dall'assicurazione del responsabile del sinistro ma dalla propria, che riceverà poi un rimborso forfettario dall'assicurazione del conducente responsabile del sinistro.

Per le auto, il risarcimento diretto permette di sveltire le procedure. Diverso è invece il discorso quando i mezzi coinvolti sono di tipologia differente (come auto e moto).

Rincari a doppia cifra

Ancma, che già aveva espresso la propria contrarietà dopo aver letto, lo scorso novembre, la prima bozza del provvedimento, teme un incremento dei costi “a doppia cifra” per le assicurazioni moto, particolarmente elevati sulle polizze stipulate al Sud.

Rischio elusione

La conseguenza più immediata potrebbe essere “un prevedibile rischio di elusione dell'obbligo assicurativo”. Ma in generale – sottolinea l'associazione – si rischia di penalizzare “un mercato in forte crescita, come quello rappresentato dall'intera filiera delle due ruote”.

Il mercato di moto e motocicli

Moto e motocicli, infatti, stanno dimostrando una capacità di recupero superiore a quella delle auto. Il 2021 si è chiuso con un robusto +21,2%, che ha riportato i volumi di immatricolazione al periodo pre-pandemico. Gennaio 2022 ha fatto segnare un aumento delle immatricolazioni del 9,8% rispetto allo stesso mese di un anno prima.

Molto positivo l’andamento dei ciclomotori (+47,5%), bene anche le moto (+23,3%). I veicoli elettrici hanno raddoppiano le immatricolazioni rispetto a gennaio 2021 (+117,2%): i numeri sono ancora limitati (i veicoli venduti sono stati 1.060 veicoli) ma la crescita è comunque significativa.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.