logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le possibili soluzioni per contrastare l'evasione dell'Rc Auto

26 mar 2021 | 2 min di lettura

le possibili soluzioni per contrastare l evasione dell rc auto

Quanti sono i veicoli che viaggiano senza assicurazione? Come in molti altri casi di evasione, difficile dirlo con esattezza.

Il consigliere dell’Ivass Riccardo Cesari, durante un'audizione alla Commissione Finanze della Camera, ha ricordato alcune stime per individuare le possibili soluzioni.

L'efficacia delle contromisure è infatti plasmata (anche) dall'entità del problema.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le stime sull'evasione

Cesari ha commentato il progetto di legge, depositato alla camera con atto 2.104, che mira a una maggiore trasparenza nel settore assicurativo.

La proposta parte dall'assunto che l'evasione sia pari alla differenza tra i veicoli immatricolati (circa 52 milioni) e quelli assicurati (circa 42 milioni).

Se così fosse, ha spiegato Cesari, il fenomeno sarebbe di “enorme portata”: circa un veicolo su cinque sarebbe privo di assicurazione, con valori più bassi al Nord (13% di evasione) e più alti al Sud (34%).

Secondo il consigliere Ivass, però, questa stima non sarebbe del tutto esatte, perché, oltre ai proprietari che evadono**, include “parte dei veicoli** immatricolati che possono legittimamente non essere coperti da assicurazione”.

I numeri dll'Ania (l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) sono infatti molto diversi: nel 2019 (l'ultimo periodo di riferimento disponibile) i veicoli sprovvisti di assicurazioni sarebbero stati 2,6 milioni, pari al 5,9% di quelli in circolazione.

Le possibili soluzioni

Il problema sarebbe quindi molto consistente, ma meno ampio, e avrebbe quindi bisogno di interventi chirurgici. Quali?

L'Ivass ritiene “particolarmente vantaggioso, efficace ed efficiente (alla luce anche di sperimentazioni effettuate in passato) un intervento teso a rilevare il fenomeno dell’evasione a partire dal parco auto circolante, con previsione di una omologazione ad hoc su tutti i dispositivi vigenti di lettura della targa (Telepass, Autovelox, ZTL, Tutor) al fine di poter rilevare, in tempo reale e con certezza di prova, la violazione dell’obbligo assicurativo”

Rivedere il sistema bonus-malus

C'è poi quello che Cesari definisce “l'ultimo miglio da percorrere” per ridisegnare la Rc Auto.

Accanto ai nuovi sistemi di contrasto all'evasione, servirebbe “una complessiva revisione del sistema bonus-malus”.

L'attuale impostazione, basata sul solo numero di sinistri, è definita “largamente inefficace” e “incapace di svolgere al meglio il compito delicato, ma cruciale di fornire un’affidabile, trasparente e universale misurazione del rischio di guida”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.