logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le App monitorano lo stile di guida

17 feb 2016 | 2 min di lettura

le app monitorano lo stile di guida

Premiare gli automobilisti virtuosi con una riduzione del premio dell’assicurazione auto è un argomento che, specialmente nell’ultimo periodo, viene trattato con grande intensità. Ma come fare a monitorare le abitudini al volante dei diversi guidatori?

Come sappiamo già da tempo le diverse compagnie assicurative hanno investito molto nella promozione delle scatole nere, iniziando ad installare con maggiore intensità nelle auto dei propri clienti questi specifici dispositivi con la volontà di monitorare i comportamenti alla guida facilitando sotto il profilo delle tariffe i guidatori che rispettano le regole del codice della strada.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ultimamente stiamo però assistendo ad una nuova evoluzione tecnologica, e cioè il controllo dello stile di guida attraverso delle specifiche App sullo smartphone dell’assicurato. Si tratta di strumenti già pienamente affermati negli Stati Uniti, ognuno con particolari caratteristiche: dare consigli di guida agli automobilisti oppure offrire sconti sull’assicurazione auto a coloro che adottano comportamenti virtuosi. 

Anche nel nostro Paese non mancano le evoluzioni in questo senso, basta ricordare – giusto a titolo esemplificativo – Octo U, l'App italiana sviluppata da Octo Telematics, utilizzabile sia per le automobili che per le moto. 

A livello generale il funzionamento di queste applicazioni è piuttosto semplice: si tratta di strumenti strettamente collegati al GPS del proprio telefono che, in questo caso, svolge il compito di raccogliere un alto numero di informazioni relative allo stile di guida individuale di ogni automobilista. Per ogni viaggio che l’assicurato percorrerà verrà dato un punteggio, in base alla velocità adottata, all’accelerazione, all’intensità di frenata ed alle modalità di guida in strade tortuose o curve. In aggiunta a queste variabili le App in questione tengono conto anche di altri eventuali elementi quali, ad esempio, le possibili condizioni metereologiche più o meno a rischio, il manto stradale, il traffico ed il tratto preciso di strada che l’automobilista percorre. Coloro che otterranno un punteggio alto avranno di conseguenza una certificazione di basso profilo di rischio e perciò se la compagnia deciderà di inserire questa valutazione nel calcolo del premio dell’Rc auto il cliente potrà godere di tariffe agevolate per “buona condotta”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.
pubblicato il 29 settembre 2025
Animali a bordo: si parte
Animali a bordo: si parte
È decollato il primo volo italiano con cani di taglia medio-grande in cabina senza trasportino.

Guide sulle Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.