logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La scatola nera fa risparmiare davvero?

13 lug 2022 | 2 min di lettura

la scatola nera fa risparmiare davvero

Montare la scatola nera sulla propria auto aiuta a risparmiare sull'assicurazione? Il premio, almeno all'inizio, è più basso. Ma l'Ivass ha analizzato altri fattori, arrivando a un'altra conclusione: la black box, specie nel medio-lungo periodo, genera più vantaggi economici per le compagnie che per gli automobilisti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Gli incentivi della scatola nera

Il premio in presenza di scatola nera, afferma l'Ivass, “si riduce in media del 10% rispetto ai contratti senza di essa”. E allora dov'è il problema? “I contratti telematici – spiega l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni - prevedono spesso una riduzione del premio in sede di rinnovo, in funzione di uno score sugli stili di guida/percorrenze registrati dalla scatola nera durante l’anno precedente”. Questa riduzione, applicata dal secondo anno di installazione della scatola nera, avviene “solo se l’assicurato non cambia compagnia”, perché i dati ottenuti l'anno precedente non sono “portabili”. Cioè non possono essere trasferiti se il cliente decidesse di assicurarsi altrove.

Questo meccanismo produrrebbe quindi un disincentivo a cambiare società. Più precisamente, stima l'Ivass, “la scatola nera aumenta del 60% la propensione degli assicurati a rinnovare la polizza con la medesima compagnia”. Ed è qui che emergono i costi nascosti (o, meglio, i mancati risparmi).

Cambiare conviene

Spingere il cliente a restare produce due effetti negativi. Il primo: in diversi casi segnalati dall'Istituto di vigilanza, “il premio cresce all’aumentare degli anni di permanenza con la stessa compagnia”. In altre parole: è molto conveniente all'inizio ma poi diventa più salato. Il secondo effetto: cambiare compagnia produce – a parità di rischio e clausole contrattuali – un risparmio tra il 12 e il 19%. Gli sconti e le offerte pensati per attirare nuovi clienti convengono.

In sostanza, quindi, un assicurato con scatola nera risparmia i primi due anni e tende così a rimanere con la stessa compagnia. Ma così facendo perde le opportunità (ancora maggiori) che comporta cambiare assicurazione. È infatti la concorrenza uno dei fattori che, ormai da anni, sta facendo calare il premio medio per l'Rc Auto.

Gli effetti (positivi) sulle compagnie

Le imprese assicuratrici, dall'altra parte, hanno chiari vantaggi. È vero che, con la scatola nera, concedono uno sconto. Ma possono poi contare su assicurati di lungo corso, ai quali applicare, spiega l'Ivass, “prezzi più alti e crescenti”. Non solo: per le compagnie la scatola nera ha un altro vantaggio in quanto riduce la frequenza dei sinistri, intorno al 20% a parità di fattori di rischio.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.