logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La proposta: patentino e assicurazione per e-bike e monopattini

3 apr 2023 | 2 min di lettura

la proposta patentino e assicurazione per e bike e monopattini

Procede anche la modifica al Codice della strada

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Patentino, casco e assicurazione potrebbero diventare obbligatori per bici a pedalata assistita e monopattini. O almeno questa è l'intenzione della maggioranza, che intende agire attraverso due strumenti: una proposta di legge focalizzata sulla micromobilità elettrica e una più ampia riforma del Codice della strada.

La proposta di legge

La proposta di legge, firmata Fratelli d'Italia, è stata depositata in Parlamento e punta a regolamentare monopattini, monoruote e biciclette elettriche. Per utilizzarli, la norma prevede l'obbligo di targa, assicurazione per la copertura della responsabilità civile, casco e patentino. Ne sarebbero escluse, invece, le biciclette tradizionali.

L'orientamento è molto più stringente rispetto a quello europeo: l'Ue – pur discutendo a lungo l'introduzione di nuove regole – ha preferito evitare obblighi stringenti.

La revisione del Codice della strada

Procede in parallelo la possibilità di modificare il Codice della strada, che dovrebbe includere anche le regole per la circolazione di monopattini e biciclette elettriche. I tempi, comunque, non saranno brevi. Ad aprile, ha spiegato il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, arriverà – tramite decreto legge – un primo pacchetto di misure. Dovrà passare prima dagli altri ministeri competenti, come Interno e Giustizia, e poi dal Parlamento. Se dovesse filare tutto liscio, l'iter potrebbe concludersi nell'estate 2024.

Monopattini: i dati

Ma come si comporta, in strada, chi guida i monopattini? Nel 2022, secondo Assosharing, il tasso di incidentalità dei veicoli in condivisione è diminuita dell'80%, con un calo significativo anche dei casi di sinistri con lesioni alle persone coinvolte. Sono però da considerare, oltre allo sharing, anche i monopattini di proprietà, ormai molto diffusi e sottoposti a controlli meno rigidi rispetto ai veicoli che fanno parte di una flotta condivisa.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.