La mediazione civile in Italia non convince
10 apr 2018 | 2 min di lettura
Secondo quanto emerso dalle elaborazioni condotte sul 2017 dalla direzione di statistica del Ministero della Giustizia, la mediazione civile nel nostro paese stenta a decollare. Lo scorso anno i procedimenti in questo settore hanno registrato una contrazione del 10% rispetto al 2016, per un totale di 166.989 pari a quasi 17 mila in meno, e una riduzione del -15% rispetto al 2015.
Ricordiamo che la mediazione obbligatoria è stata introdotta nel marzo 2011 (DL n. 28/2010) con lo scopo di conciliare le controversie civili e commerciali in diversi ambiti. Rientrano in questi, ad esempio, i contratti assicurativi ad esclusione di quelli dell’Rc Auto dove invece è prevista la Negoziazione Assistita. Nei fatti questo Organismo di Mediazione ha l’obiettivo di finalizzare la ricerca di un accordo amichevole in caso di controversia tra due parti.
Un quadro dunque poco positivo, specialmente se si analizza più nel dettaglio i dati emersi da questo rapporto. Non solo i numeri dei procedimenti risultano in calo vertiginoso, ma quelli che poi vanno a buon fine sono davvero una parte marginale. Giusto per capire la dimensione del fenomeno si può cercare di fare qualche conto sulla base delle evidenze emerse: dei 166.989 procedimenti iscritti, sono 80.488 ad andare avanti ma di questi solamente 34.609 si concludono in modo positivo. Si tratta quindi di una percentuale di riuscita minima, circa uno su cinque.
Quali sono gli ambiti principali in cui la mediazione viene applicata? In prima posizione ci sono i contratti bancari (18,5%), seguiti dai diritti reali (14,8%), da il condominio (12,7%), poi troviamo le locazioni (11,6%) e in ultima battuta i contratti assicurativi (6%). Lo scenario cambia se invece si analizzano gli esiti dei procedimenti avviati: gli accordi si raggiungono in numero maggiore per i patti di famiglia (46%), dai diritti reali (38%) e dal comodato (33%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.