logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La mediazione civile in Italia non convince

10 apr 2018 | 2 min di lettura

la mediazione civile in italia non convince

Secondo quanto emerso dalle elaborazioni condotte sul 2017 dalla direzione di statistica del Ministero della Giustizia, la mediazione civile nel nostro paese stenta a decollare. Lo scorso anno i procedimenti in questo settore hanno registrato una contrazione del 10% rispetto al 2016, per un totale di 166.989 pari a quasi 17 mila in meno, e una riduzione del -15% rispetto al 2015.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ricordiamo che la mediazione obbligatoria è stata introdotta nel marzo 2011 (DL n. 28/2010) con lo scopo di conciliare le controversie civili e commerciali in diversi ambiti. Rientrano in questi, ad esempio, i contratti assicurativi ad esclusione di quelli dell’Rc Auto dove invece è prevista la Negoziazione Assistita. Nei fatti questo Organismo di Mediazione ha l’obiettivo di finalizzare la ricerca di un accordo amichevole in caso di controversia tra due parti.

Un quadro dunque poco positivo, specialmente se si analizza più nel dettaglio i dati emersi da questo rapporto. Non solo i numeri dei procedimenti risultano in calo vertiginoso, ma quelli che poi vanno a buon fine sono davvero una parte marginale. Giusto per capire la dimensione del fenomeno si può cercare di fare qualche conto sulla base delle evidenze emerse: dei 166.989 procedimenti iscritti, sono 80.488 ad andare avanti ma di questi solamente 34.609 si concludono in modo positivo. Si tratta quindi di una percentuale di riuscita minima, circa uno su cinque.

Quali sono gli ambiti principali in cui la mediazione viene applicata? In prima posizione ci sono i contratti bancari (18,5%), seguiti dai diritti reali (14,8%), da il condominio (12,7%), poi troviamo le locazioni (11,6%) e in ultima battuta i contratti assicurativi (6%). Lo scenario cambia se invece si analizzano gli esiti dei procedimenti avviati: gli accordi si raggiungono in numero maggiore per i patti di famiglia (46%), dai diritti reali (38%) e dal comodato (33%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.