logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La Cassazione rivoluziona l'Rc auto (che intanto rincara)

26 mag 2023 | 3 min di lettura

la cassazione rivoluziona l rc auto che intanto rincara

Non passa mese che in tema Rc auto non si evidenzino novità, più o meno gradite agli automobilisti italiani. Le ultime riguardano, in primis, il fatto che le assicurazioni sono obbligate a risarcire i danni derivati dagli incidenti anche se il costo delle riparazioni supera il valore dell’auto.

Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione che segna un punto a favore degli automobilisti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il danneggiato può preferire la riparazione alla rottamazione

Nella sentenza i giudici hanno stabilito che le assicurazioni possono non riconoscere il risarcimento se oltrepassa di molto il valore commerciale dell’auto: ma possono farlo solo se questo finisce per arricchire il danneggiato in modo ingiustificato.

“Il danneggiato - scrivono gli ermellini nella sentenza - può avere serie e apprezzabili ragioni per preferire la riparazione alla sostituzione del veicolo danneggiato”. Quest'esigenza, sostengono i giudici, “può comportare un costo anche notevolmente superiore a quello della sostituzione”.

Secondo Federcarrozzeria “la Corte di Cassazione interviene a gamba tesa sul settore delle riparazioni auto, bacchettando le compagnie assicurative che spingono i propri clienti a rottamare l’automobile in caso di incidente quando il costo delle riparazioni supera il valore commerciale della vettura”.

D'accordo le associazioni dei consumatori

“Dalla Corte di Cassazione arriva un assist in favore di milioni di automobilisti italiani che subiscono danni alle proprie auto a seguito di incidenti stradali - sottolinea Assoutenti - Finora gli automobilisti sono stati spinti dalle assicurazioni a rottamare l'auto quando i costi delle riparazioni risultavano anti-economici per le compagnie stesse, in quanto superiori al valore di mercato dell’auto danneggiata. Una prassi scorretta e lesiva dei diritti dei consumatori a cui la Cassazione mette fine: gli automobilisti potranno a buon diritto riparare l’auto anche se la compagnia sostiene che ha un valore commerciale troppo basso”.

Ania, giurisprudenza consolidata

Secondo l'Associazione nazionale delle imprese assicuratrici, “l’intervento della Suprema Corte conferma una giurisprudenza già consolidata, secondo cui la riparazione del veicolo può non essere accordata dal Giudice quando il costo delle riparazioni superi notevolmente il valore di mercato del veicolo. La Cassazione evidenzia - aggiunge Ania - che occorre verificare in concreto se vi sia, con la riparazione, un aumento del valore del veicolo rispetto a quello che lo stesso aveva prima del sinistro. Rileviamo, al riguardo, che occorre considerare, nella valutazione del valore commerciale ante sinistro, anche la detrazione del valore del relitto indirizzato alla demolizione”.

Intanto sale l'Rc auto

Questa non è l'unica novità che quest'anno riguarda l'Rc auto. L'altra viene riportata in uno studio di Facile.it ed è il rincaro dell’Rc auto iniziato quasi un anno e mezzo fa che non rallenta. Secondo l’Osservatorio di Facile.it, in appena 12 mesi, il premio medio pagato in Italia per assicurare un veicolo a quattro ruote è cresciuto del 18% arrivando a 525,98 euro.

“Nell’ultimo anno i premi Rc auto hanno cominciato a salire in maniera graduale ma costante - spiega Andrea Ghizzoni, managing director Insurance di Facile.it - Solamente sei mesi fa le tariffe erano il 13% più basse rispetto a quelle rilevate a marzo 2023. A causare gli aumenti è in primo luogo il costo crescente dei sinistri dovuto da un lato all'inflazione, dall'altro a riparazioni più onerose, sia per i pezzi di ricambio che per la manodopera”.

Abruzzo la regione più cara

Confrontando la tariffa media dell’Rc auto di marzo 2023 con quella rilevata a marzo 2022 emerge che l’incremento a doppia cifra è stato rilevato in tutte le regioni italiane, seppur con valori differenti.

L'Abruzzo, infatti, è la regione che ha segnato l'aumento più elevato: a marzo 2023 i premi sono saliti mediamente del 25,1% rispetto a marzo 2022. Seguono nella graduatoria, a pari merito, la Puglia e le Marche (+24,4%); sul gradino più basso del podio, si posizionano Lazio e Friuli-Venezia Giulia (entrambe +22,2%).

In valori assoluti la Campania si conferma essere ancora una volta la maglia nera d’Italia: a marzo 2023, infatti, per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano, in media, 943,76 euro, vale a dire il 79,4% in più rispetto alla media nazionale.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.