logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'Rc auto del futuro si basa sulla mobilità hi-tech

31 dic 2021 | 2 min di lettura

l rc auto del futuro si basa sulla mobilita hi tech

I nuovi trend della mobilità stanno influenzando l’offerta delle compagnie assicurative: le assicurazioni sviluppano nuovi tipi di polizze, legate all’analisi comportamentale e ai dati di guida. È quanto emerge dallo studio "Move to the future: la mobilità del 2031", realizzato da Ey e Iia, Italian Insurtech Association.

Il report è finalizzato a comprendere come mobilità e industria assicurativa evolveranno nei prossimi dieci anni. L’utilizzo di tecnologie avanzate, secondo il report, comporterà nuovi rischi e determinerà nuove modalità di Rc auto.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I nuovi trend della mobilità influenzano l'rc auto

Secondo il report EY, il pericolo più grosso, in futuro, resta legato alle vulnerabilità delle interfacce di connessione dei nuovi veicoli (44%). Dietro c'è la possibilità di dirottamento o di furto di veicoli a guida autonoma (30%) e la violazione della privacy legata al tracciamento degli spostamenti (26%).

Per questo, secondo l'indagine di Ernst & Young, i nuovi trend della mobilità influenzeranno anche l’offerta delle compagnie assicurative: saranno sempre più diffusi i prodotti assicurativi dedicati alla mobilità multimodale (59%), legati, cioè, alla persona indipendentemente dal mezzo utilizzato e allargata a più mezzi, come bike, monopattino elettrico, scooter, macchina, sia privati sia in sharing.

Assicurazioni che proteggono i conducenti

“La spinta hi-tech dei veicoli va nella direzione delle assicurazioni soddisfacendo il bisogno di protezione dei conducenti - spiega Francesco Pisapia, Italy Insurance consulting leader Ey - Una minore frequenza nei sinistri rappresenta, potenzialmente, una perdita dovuta all’abbassamento dell'Rc auto che può essere compensata dall’ingresso in nuove aree di business, come ad esempio il rischio cyber. Un’ulteriore compensazione scaturirà dalla diminuzione della frequenza degli incidenti: i componenti e le skill necessarie alle riparazioni saranno più preziose”.

L'evoluzione tecnologica determina il prezzo della polizza

Nel prossimo futuro, l’evoluzione tecnologica avrà un impatto anche sulla determinazione del prezzo della polizza Rc auto, attraverso l’utilizzo dei sistemi avanzati di assistenza alla guida come il cruise control adattivo, sistemi di mantenimento di carreggiata, frenata automatica di emergenza.

Secondo il report Ey, la progressiva digitalizzazione e innovazione tecnologica dei veicoli condurrà a una riduzione della frequenza dei sinistri e alla riduzione del rapporto tra sinistri avvenuti e premi incassati.

Assicurazioni in corsa per la digitalizzazione

Quasi tutte le compagnie assicurative, in realtà, affermano di avere già in corso iniziative per digitalizzare il processo di gestione dei sinistri sfruttando le nuove tecnologie: dall’utilizzo della video perizia per la liquidazione immediata del danno, alla predisposizione di servizi di assistenza innovativi, alla prevenzione delle frodi, fino all’automatizzazione della gestione dei sinistri con dispositivi installati a bordo del veicolo in grado di fornire dati sulle dinamiche del sinistro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.