logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'auto usata torna "cruciale" nel mercato italiano

4 ott 2023 | 3 min di lettura

l auto usata torna cruciale nel mercato italiano

Nei primi otto mesi del 2023, il mercato delle auto usate in Italia ritorna col segno positivo. La crescita si attesta al +6,6% rispetto allo stesso periodo del 2022 con 1.986.550 passaggi di proprietà. Secondo i dati Aci il settore dell’usato si conferma cruciale per svecchiare l’attuale parco auto circolante che, nel 2022, vede 20,18 milioni vetture in circolazione con una classe di emissioni Euro 4 o inferiore, per oltre la metà del totale: quasi 4,41 milioni, pari all'11%, sono addirittura Euro 0-1.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'Rc auto conta poco, in questo caso: nei primi otto mesi dell’anno, per quanto riguarda l’usato, i motori tradizionali sono stati in assoluto i preferiti dagli italiani con diesel e benzina che restano saldamente al comando.

Intenzioni di acquisto per i prossimi mesi

L’elettrico è scelto solo dallo 0,5% degli italiani: la domanda è se riuscirà a superare la diffidenza degli automobilisti. Uno studio dell’Osservatorio di AutoScout24 realizzato per Pit Stop-Radio Rai 1 delinea i principali trend del mercato dell’usato e le previsioni per i prossimi mesi. Secondo la ricerca, il 53% di chi ha intenzione di acquistare un’auto entro il 2023 opterà per un’auto usata; quasi tre utenti su dieci preferiscono, invece, acquistare un veicolo nuovo.

Benzina in testa all'usato

La benzina è la prima scelta (43%) per chi opta per l'usato: supera il diesel, fermo al 38%, nonostante i continui aumenti del prezzo dei carburanti in Italia. Cresce l’interesse verso il gpl, scelto dal 12% del campione, mentre l’ibrida viene scelta dal 6%. L’elettrico è fermo al 2%: ne frena l'ascesa nei gusti degli acquirenti dell'usato soprattutto il costo elevato, citato dal 33% dei guidatori, e la scarsa autonomia delle batterie (24%).

Auto usata, quanto mi costi?

Chi acquisterà un’auto usata nei prossimi mesi prevede di spendere in media 20.600 euro per le auto termiche e 23.300 per ibride ed elettriche. Acquistare un’auto usata costa, da inizio anno a oggi, il 2,5% in più con un prezzo medio di 22.600 euro. Dopo un aumento sensibile (+42,7%) dei prezzi da gennaio 2019 a dicembre 2022 si registra una stabilizzazione dei valori delle auto usate.

Chilometraggio, modelli e dispositivi di sicurezza

Per il 61% l’auto da acquistare deve avere meno di 80 mila km. Per quanto riguarda il tipo, il 39% dei clienti è orientato su suv, crossover e fuoristrada, il 32% sulle berline. Colori preferiti? Il bianco (30%) o il nero (26%).

Nell'auto che si sta acquistando non possono mancare i dispositivi di sicurezza attiva, indicati dal 79% degli acquirenti, in deciso rialzo dal 70% di due anni fa: seguono, tra le preferenze, il sistema di infotainment (navigatore, sistema audio, ecc.) gettonato dal 46% dei guidatori e il cambio automatico (40%).

Tra le auto tradizionali Volkswagen Golf continua a essere la preferita dagli italiani: tra le ibride svetta la Honda C-HR, tra le elettriche la Tesla Model 3.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.