logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'assurda estate dei motociclisti: 185 morti in tre mesi in Italia

13 set 2019 | 2 min di lettura

l assurda estate dei motociclisti 185 morti in tre mesi in italia

Allarme rosso per i centauri. Secondo i dati dell'Osservatorio Asaps, quella che si sta concludendo è l'estate peggiore di sempre per i motociclisti: sulle strade italiane, nei fine settimana dei tre mesi di giugno, luglio e agosto, i morti sono stati 185. In dettaglio, 70 vittime sono state registrate nei quattro fine settimana di giugno, 45 nei week end di luglio e 70 nei cinque fine settimana di agosto.

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

C'è di peggio: un fine settimana, il primo di agosto, ha il triste record dei lenzuoli bianchi sulle strade con ben 25 motociclisti deceduti in 22 schianti. Dati raccapriccianti, che devono far riflettere anche chi va in auto: dati che si pagano in vite umane e in rincari spesso assurdi di tariffe come l'Rc auto.

Una strage sotto silenzio. “Sappiamo che nessuno ne parla e allora lo facciamo noi - spiega Giordano Biserni, presidente Asaps - È intollerabile, si tratta di una vera e assurda mattanza. Basti pensare che quei tredici fine settimana corrispondono a 39 giorni: in sostanza, saremmo di fronte a una media di quasi cinque motociclisti morti ogni giorno, con un picco di otto morti al giorno solo nel primo fine settimana di agosto. Se questa fosse la media giornaliera dei 365 giorni, arriveremmo ad avere 1.731 morti l’anno solo fra i motociclisti, un numero ancora più assurdo rispetto ai 685 motociclisti deceduti in tutto il 2018 secondo l'Istat”.

Giugno nero per le moto. I quattro fine settimana di giugno, secondo il report Asaps, segnano il triste record di 70 motociclisti morti in incidenti stradali. Questo viene spiegato dagli esperti, in parte, con la voglia di moto dopo un maggio piovoso e freddo. Piccolo miglioramento nei quattro week end di luglio, mentre agosto mostra l'altro record: 22 schianti con 25 morti nel primo fine settimana (tre incidenti sono stati plurimortali). Cifre mai viste prima, dicono dall'Asaps, con una media di 8 motociclisti morti ogni giorno.

Di chi è la colpa? Difficile stabilirlo. La stessa Asaps sottolinea che, da una parte, esiste il comportamento dei motociclisti con l'assunzione di un certo rischio, visto che di frequente i centauri si rivelano refrattari al rispetto delle regole del codice della strada. D'altra parte, non va trascurata, sempre secondo Asaps, la responsabilità degli automobilisti, molti dei quali sono sempre più distratti alla guida: sotto accusa l'uso del cellulare. In questo senso, la dinamica classica di molti incidenti gravi che coinvolgono i centauri, di frequente, ha questa connotazione: auto che svolta a sinistra, conducente che non si accorge del sopraggiungere del motociclista, da dietro o in senso contrario, scontro e motociclista che ha sempre la peggio.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.