Ivass propone la nuova denuncia informatica di sinistro
25 lug 2024 | 3 min di lettura

Ivass ha presentato in pubblica consultazione alcuni interventi di modifica alla normativa sull'RC auto. Prima di attuare le modifiche alla normativa assicurativa Ivass, infatti, avvia un processo di pubblica consultazione: rende noto il testo che contiene le novità e raccoglie osservazioni, commenti e proposte dal mercato entro un termine perentorio. Poi l'istituto pubblica le osservazioni pervenute e le determinazioni che possono essere di bocciatura o di accoglimento, totale o parziale. In questo caso spicca la modifica al Regolamento n. 13 concernente la compilazione del modulo di denuncia di sinistro in modalità informatica, siglato con la firma elettronica.
4 pilastri della nuova proposta Ivass per la denuncia sinistri
Le variazioni proposte dall'Ivass sono fondate sul rispetto dei seguenti quattro pilastri: il primo è quello della portabilità, ossia predisporre delle applicazioni supportate da ogni sistema operativo. Segue la richiesta di integrare nella sottoscrizione, per gli utenti non autenticati un sistema di identificazione e successiva autenticazione. Terzo: proporre firma digitale o firma elettronica qualificata o ancora firma elettronica avanzata per quanto concerne le denunce firmate congiuntamente dai conducenti coinvolti nel sinistro. Infine, quarto, includere nella progettazione del servizio gli adempimenti della privacy previsti dal Regolamento Ue 2016/679, ossia dal Gdpr.
L'Ivass propone il doppio binario: carta o informatica
La relazione redatta dall'Ivass espone i vari passaggi che hanno portato alla soluzione presentata in pubblica consultazione. Di fatto Ivass propone il cosiddetto “doppio binario” nel nuovo articolo 15 del Regolamento n. 13, intitolato “Consegna da parte dell’impresa di assicurazione del modulo di denuncia di sinistro”. Ivass, propone che, in caso di sinistro, il contraente possa scegliere, esplicitando la scelta all'assicurazione, tra il modulo di denuncia cartacea o quello in “supporto durevole”, cioè informatico.
La nuova normativa in 4 punti
Nell'articolo 15 bis intitolato “Compilazione del modulo di denuncia di sinistro su documento informatico”, Ivass dettaglia la normativa. In breve. Punto 1: per la compilazione del modulo di denuncia di sinistro e la trasmissione telematica alle proprie assicurazioni, le compagnie devono mettere a disposizione degli assicurati alcune applicazioni informatiche con software sviluppato per essere utilizzato anche su dispositivi mobili e che sia accessibile via web. Secondo: il modulo di denuncia di sinistro su documento informatico va sottoscritto con modalità di firma con requisiti di sicurezza non inferiori a quelli stabiliti per la Firma Elettronica Avanzata.
Firme digitali e copia della denuncia
Terzo punto: “per l’identificazione dei firmatari e per la fornitura di soluzioni di firma elettronica, le imprese possono avvalersi di prestatori di servizi fiduciari soggetti alla vigilanza dell’Agenzia per l’Italia digitale”. Infine, quarto, le assicurazioni devono adottare “idonee misure per garantire al contraente/assicurato l’acquisizione, su supporto durevole, di copia della denuncia di sinistro conforme al documento informatico trasmesso”.
I dubbi degli esperti
Secondo gli esperti, nella sua formulazione delle nuove regole l'Ivass si sarebbe limitata a sancire alcuni principi generali, lasciando alle assicurazioni il compito, non agevole, di trovare le soluzioni operative. L’assicurato, scegliendo il modulo informatico di denuncia, si aspetterà qualcosa di semplice, che acquisisca in automatico le informazioni sui soggetti coinvolti e sui veicoli e che preveda un’intervista possibilmente a voce sul dettaglio dell'accaduto. La firma digitale, poi, dovrà essere a sua volta semplice, visto che chi compilerà il modulo informatico si troverà, di fatto, nella situazione di stress post-sinistro. Il termine perentorio per trasmettere all'Ivass le osservazioni, i commenti e le proposte, è quello del 27 settembre 2024.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie

La solitudine aumenta le spese mediche

L’attesa degli incentivi frena il mercato dell’auto

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali
Le nostre guide

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Come funzionano le polizze Long Term Care

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Assicurazione casa eventi atmosferici: coperture

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai
