logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ivass propone la nuova denuncia informatica di sinistro

25 lug 2024 | 3 min di lettura

denuncia digitale sinistro ivass

Ivass ha presentato in pubblica consultazione alcuni interventi di modifica alla normativa sull'RC auto. Prima di attuare le modifiche alla normativa assicurativa Ivass, infatti, avvia un processo di pubblica consultazione: rende noto il testo che contiene le novità e raccoglie osservazioni, commenti e proposte dal mercato entro un termine perentorio. Poi l'istituto pubblica le osservazioni pervenute e le determinazioni che possono essere di bocciatura o di accoglimento, totale o parziale. In questo caso spicca la modifica al Regolamento n. 13 concernente la compilazione del modulo di denuncia di sinistro in modalità informatica, siglato con la firma elettronica.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

4 pilastri della nuova proposta Ivass per la denuncia sinistri

Le variazioni proposte dall'Ivass sono fondate sul rispetto dei seguenti quattro pilastri: il primo è quello della portabilità, ossia predisporre delle applicazioni supportate da ogni sistema operativo. Segue la richiesta di integrare nella sottoscrizione, per gli utenti non autenticati un sistema di identificazione e successiva autenticazione. Terzo: proporre firma digitale o firma elettronica qualificata o ancora firma elettronica avanzata per quanto concerne le denunce firmate congiuntamente dai conducenti coinvolti nel sinistro. Infine, quarto, includere nella progettazione del servizio gli adempimenti della privacy previsti dal Regolamento Ue 2016/679, ossia dal Gdpr.

L'Ivass propone il doppio binario: carta o informatica

La relazione redatta dall'Ivass espone i vari passaggi che hanno portato alla soluzione presentata in pubblica consultazione. Di fatto Ivass propone il cosiddetto “doppio binario” nel nuovo articolo 15 del Regolamento n. 13, intitolato “Consegna da parte dell’impresa di assicurazione del modulo di denuncia di sinistro”. Ivass, propone che, in caso di sinistro, il contraente possa scegliere, esplicitando la scelta all'assicurazione, tra il modulo di denuncia cartacea o quello in “supporto durevole”, cioè informatico.

La nuova normativa in 4 punti

Nell'articolo 15 bis intitolato “Compilazione del modulo di denuncia di sinistro su documento informatico”, Ivass dettaglia la normativa. In breve. Punto 1: per la compilazione del modulo di denuncia di sinistro e la trasmissione telematica alle proprie assicurazioni, le compagnie devono mettere a disposizione degli assicurati alcune applicazioni informatiche con software sviluppato per essere utilizzato anche su dispositivi mobili e che sia accessibile via web. Secondo: il modulo di denuncia di sinistro su documento informatico va sottoscritto con modalità di firma con requisiti di sicurezza non inferiori a quelli stabiliti per la Firma Elettronica Avanzata.

Firme digitali e copia della denuncia

Terzo punto: “per l’identificazione dei firmatari e per la fornitura di soluzioni di firma elettronica, le imprese possono avvalersi di prestatori di servizi fiduciari soggetti alla vigilanza dell’Agenzia per l’Italia digitale”. Infine, quarto, le assicurazioni devono adottare “idonee misure per garantire al contraente/assicurato l’acquisizione, su supporto durevole, di copia della denuncia di sinistro conforme al documento informatico trasmesso”.

I dubbi degli esperti

Secondo gli esperti, nella sua formulazione delle nuove regole l'Ivass si sarebbe limitata a sancire alcuni principi generali, lasciando alle assicurazioni il compito, non agevole, di trovare le soluzioni operative. L’assicurato, scegliendo il modulo informatico di denuncia, si aspetterà qualcosa di semplice, che acquisisca in automatico le informazioni sui soggetti coinvolti e sui veicoli e che preveda un’intervista possibilmente a voce sul dettaglio dell'accaduto. La firma digitale, poi, dovrà essere a sua volta semplice, visto che chi compilerà il modulo informatico si troverà, di fatto, nella situazione di stress post-sinistro. Il termine perentorio per trasmettere all'Ivass le osservazioni, i commenti e le proposte, è quello del 27 settembre 2024.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.
pubblicato il 29 settembre 2025
Animali a bordo: si parte
Animali a bordo: si parte
È decollato il primo volo italiano con cani di taglia medio-grande in cabina senza trasportino.

Le nostre guide

pubblicato il 22 settembre 2025
Assicurazione moto al KM: come funziona?
Assicurazione moto al KM: come funziona?
Non tutti i motociclisti utilizzano la moto nello stesso modo: c’è chi la guida ogni giorno per andare al lavoro e chi invece la accende solo nei weekend estivi o per una gita fuori porta. Per questo motivo, alcune compagnie hanno introdotto formule innovative come l’assicurazione moto al KM, conosciuta anche come polizza a consumo.
pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare
I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc
Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.