logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ivass propone la nuova denuncia informatica di sinistro

25 lug 2024 | 3 min di lettura

Ivass ha presentato in pubblica consultazione alcuni interventi di modifica alla normativa sull'RC auto. Prima di attuare le modifiche alla normativa assicurativa Ivass, infatti, avvia un processo di pubblica consultazione: rende noto il testo che contiene le novità e raccoglie osservazioni, commenti e proposte dal mercato entro un termine perentorio. Poi l'istituto pubblica le osservazioni pervenute e le determinazioni che possono essere di bocciatura o di accoglimento, totale o parziale. In questo caso spicca la modifica al Regolamento n. 13 concernente la compilazione del modulo di denuncia di sinistro in modalità informatica, siglato con la firma elettronica.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

4 pilastri della nuova proposta Ivass per la denuncia sinistri

Le variazioni proposte dall'Ivass sono fondate sul rispetto dei seguenti quattro pilastri: il primo è quello della portabilità, ossia predisporre delle applicazioni supportate da ogni sistema operativo. Segue la richiesta di integrare nella sottoscrizione, per gli utenti non autenticati un sistema di identificazione e successiva autenticazione. Terzo: proporre firma digitale o firma elettronica qualificata o ancora firma elettronica avanzata per quanto concerne le denunce firmate congiuntamente dai conducenti coinvolti nel sinistro. Infine, quarto, includere nella progettazione del servizio gli adempimenti della privacy previsti dal Regolamento Ue 2016/679, ossia dal Gdpr.

L'Ivass propone il doppio binario: carta o informatica

La relazione redatta dall'Ivass espone i vari passaggi che hanno portato alla soluzione presentata in pubblica consultazione. Di fatto Ivass propone il cosiddetto “doppio binario” nel nuovo articolo 15 del Regolamento n. 13, intitolato “Consegna da parte dell’impresa di assicurazione del modulo di denuncia di sinistro”. Ivass, propone che, in caso di sinistro, il contraente possa scegliere, esplicitando la scelta all'assicurazione, tra il modulo di denuncia cartacea o quello in “supporto durevole”, cioè informatico.

La nuova normativa in 4 punti

Nell'articolo 15 bis intitolato “Compilazione del modulo di denuncia di sinistro su documento informatico”, Ivass dettaglia la normativa. In breve. Punto 1: per la compilazione del modulo di denuncia di sinistro e la trasmissione telematica alle proprie assicurazioni, le compagnie devono mettere a disposizione degli assicurati alcune applicazioni informatiche con software sviluppato per essere utilizzato anche su dispositivi mobili e che sia accessibile via web. Secondo: il modulo di denuncia di sinistro su documento informatico va sottoscritto con modalità di firma con requisiti di sicurezza non inferiori a quelli stabiliti per la Firma Elettronica Avanzata.

Firme digitali e copia della denuncia

Terzo punto: “per l’identificazione dei firmatari e per la fornitura di soluzioni di firma elettronica, le imprese possono avvalersi di prestatori di servizi fiduciari soggetti alla vigilanza dell’Agenzia per l’Italia digitale”. Infine, quarto, le assicurazioni devono adottare “idonee misure per garantire al contraente/assicurato l’acquisizione, su supporto durevole, di copia della denuncia di sinistro conforme al documento informatico trasmesso”.

I dubbi degli esperti

Secondo gli esperti, nella sua formulazione delle nuove regole l'Ivass si sarebbe limitata a sancire alcuni principi generali, lasciando alle assicurazioni il compito, non agevole, di trovare le soluzioni operative. L’assicurato, scegliendo il modulo informatico di denuncia, si aspetterà qualcosa di semplice, che acquisisca in automatico le informazioni sui soggetti coinvolti e sui veicoli e che preveda un’intervista possibilmente a voce sul dettaglio dell'accaduto. La firma digitale, poi, dovrà essere a sua volta semplice, visto che chi compilerà il modulo informatico si troverà, di fatto, nella situazione di stress post-sinistro. Il termine perentorio per trasmettere all'Ivass le osservazioni, i commenti e le proposte, è quello del 27 settembre 2024.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè

Le nostre guide

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 16 gennaio 2025
Assicurazione casa eventi atmosferici: coperture

Assicurazione casa eventi atmosferici: coperture

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Pianificare un viaggio a Dubai richiede un po' di attenzione alle condizioni climatiche e la scelta del periodo giusto. Con la dovuta preparazione, questa straordinaria città saprà regalarti un'esperienza indimenticabile, in un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, deserto e mare.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Serve il passaporto per andare a Londra?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte cose sono cambiate per chi desidera visitare Londra. Tra le principali domande che i viaggiatori si pongono c'è: "Per andare a Londra serve il passaporto?".
pubblicato il 10 gennaio 2025
Quando andare a Cuba

Quando andare a Cuba

Pianificare un viaggio a Cuba richiede un'attenzione particolare al clima e alle stagioni dell'isola. Scegliere il momento giusto può arricchire notevolmente la tua esperienza, permettendoti di apprezzare le meraviglie naturali, la cultura vivace e gli eventi unici che Cuba ha da offrire.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Viaggio in Madagascar: quando andare

Viaggio in Madagascar: quando andare

Il Madagascar, noto come l'isola dei tesori naturali, attira viaggiatori da tutto il mondo grazie alla sua biodiversità unica, spiagge incontaminate e cultura affascinante.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Quali documenti servono per andare in Madagascar

Quali documenti servono per andare in Madagascar

Per entrare in Madagascar, è necessario un visto, che può essere richiesto presso gli uffici consolari o online tramite e-visa. In questa guida scopriremo come ottenere il visto, i costi e le tempistiche.