logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani fedeli all’auto ma disposti a cambiare per tagliare i costi

4 apr 2024 | 4 min di lettura

Italia prima per numero di veicoli di proprietà

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Abituati a spostarsi con il proprio veicolo, ma al contempo consapevoli di quanto sia necessario ricorrere a scelte più sostenibili dal punto di vista ambientale: gli italiani sono in Europa la popolazione più abituata a ricorrere all’auto privata negli spostamenti, ma anche la più incline a valutare in futuro alternative più green. A tratteggiare questo ritratto, in apparenza abbastanza contradditorio, è la seconda edizione dell’Auto & Mobility Barometer diffuso dal Gruppo Europ Assistance e condotto in collaborazione con Ipsos.

Secondo la ricerca, l’Italia conferma la sua posizione al vertice della classifica dei Paesi con il maggior numero di auto di proprietà, con il 97% del campione (il dato più alto in Europa) che ne possiede almeno una, seguita da Spagna e Portogallo (90%). D’altra parte, alla domanda se in futuro sarebbero disposti a considerare di rinunciare all’auto privata, quasi la metà degli italiani, per lo più appartenente alla fascia più giovane,  (il 41%, notevolmente al di sopra della media europea) ha dato una risposta affermativa.

Aumenta il ricorso alla mobilità green per risparmiare

Sebbene l’auto rimanga il mezzo di trasporto più usato (94%), la ricerca evidenzia come in Italia, al pari del resto d’Europa, si è assistito ad una evoluzione delle abitudini verso la mobilità "dolce": le persone scelgono di spostarsi sempre più con mezzi più sostenibili, un trend di crescita costante negli ultimi cinque anni, destinato a rafforzarsi ulteriormente in futuro.

Il 43% degli intervistati dichiara di spostarsi a piedi più frequentemente rispetto a cinque anni fa (+30%) e il 40% di avere intenzione di camminare di più nei prossimi 12 mesi. Il 48% sceglie di spostarsi con la propria bicicletta, il 25% con quella elettrica, il 18% con il monopattino di proprietà e il 23% a bordo di biciclette o monopattini in sharing, con oltre il 35% del campione che afferma di avere incrementato l’uso di ciascuno di questi mezzi rispetto a 5 anni fa. In controtendenza rispetto al resto d’Europa, cresce in Italia il car sharing, attualmente usato dal 26% degli intervistati (+9% rispetto al 2022).

A stimolare un cambio delle abitudini di mobilità degli italiani sono soprattutto le preoccupazioni legate al costo dei trasporti (33%), seguite dal cambiamento della situazione familiare (27%). Al terzo posto, le motivazioni ecologiche (25%): il 77% del campione dichiara di porre attenzione all’impatto delle proprie abitudini di mobilità sull’ambiente e il 64% (il 73% nella fascia 18-34 anni) di averle già modificate per renderle più green.

Polizze: non solo per le auto, ma per gli spostamenti

Un terzo degli europei dichiara di avere già sottoscritto coperture assicurative per gli spostamenti in bicicletta e in monopattino, confermando una tendenza in crescita in tutti i Paesi coinvolti, compresa l’Italia.

A possedere coperture per questo tipo di mezzi sono il 29% degli italiani (+7% rispetto al 2022), percentuale che sale al 39% nella fascia 18-34 anni, mentre diminuiscono coloro che non hanno attivato nessuna misura di protezione (39%, -6% rispetto al 2022). Il 66% prenderebbe in considerazione una polizza assicurativa per la bicicletta ed è interessato ai servizi di assistenza, come quelli inclusi solitamente nelle polizze Rc auto, in particolare in caso di incidente o guasto (35%).

Oltre la metà del campione (il 58% degli italiani, soprattutto fra i giovani di età compresa fra 18 e 34 anni, con il dato più alto d’Europa e in crescita del 5% sul 2022) afferma di essere interessato alle polizze basate sulla persona, ossia quelle che coprono tutti gli spostamenti, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato.

Servizi extra: il soccorso stradale si conferma il più importante

Per quando riguarda gli spostamenti in auto, i servizi ritenuti più importanti sono l’assistenza stradale (87%), il tracciamento del veicolo rubato (86%) e l’auto sostitutiva (85%). La capacità di effettuare un soccorso stradale specifico per i veicoli elettrici (63%), una mappatura dei punti di ricarica (59%) e delle officine di manutenzione certificate (53%) sono i servizi ritenuti più utili a supportare la diffusione delle auto elettriche.

Gli italiani fanno meno ricorso al soccorso stradale rispetto al resto degli europei (solo il 40% contro il 50% della media europea, seppure in crescita del 9% rispetto al 2022), ma il 93% di loro sarebbe disposto a pagare un prezzo aggiuntivo per ricevere questo servizio. Inoltre, il 54% degli intervistati (il 71% nella fascia di età compresa fra i 18 e i 34 anni) si dimostra interessato a ricevere, in caso di immobilizzo del proprio veicolo per incidente o guasto, un budget che gli consenta di continuare a spostarsi scegliendo il mezzo di trasporto preferito.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.