logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Intelligenza artificiale: qual è la percezione

1 ago 2019 | 2 min di lettura

intelligenza artificiale qual e la percezione

Nel corso degli ultimi anni l’intelligenza artificiale sta giocando un ruolo di sempre maggiore rilievo in diversi contesti quotidiani, tra cui ad esempio quello delle coperture assicurative, dalle polizze salute alle assicurazioni auto. Le nuove tecnologie rappresentano un vero e proprio plus per le aziende del settore che, se capaci di utilizzare nel modo corretto tali supporti, avranno la possibilità di rendersi sempre più competitive.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Con la volontà di approfondire le potenzialità offerte dall’IA, BVA DOXA in collaborazione con WIN si è occupata di realizzare un interessante sondaggio che ha preso in considerazione 30.890 persone localizzate in ben 40 diversi paesi del mondo. Si tratta di uno spaccato importante che fornisce utili informazioni alle compagnie, in grado così di aggiustare il tiro e profilare in maniera migliore il proprio target, proponendo prodotti ad hoc.

Qual è la percezione degli intervistati rispetto alle app e alla potenziale perdita dei propri dati personali? Il 39% dichiara di non utilizzare app che necessitano di tracciare i dati personali, percentuale che sale al 50% se si considera solo la fascia d’età over 55. Il 19%, invece, sostiene di non percepire alcun limite nell’uso di tali dispositivi; si tratta in particolare di giovani. A livello geografico si notano moltissime differenziazioni: i paesi dove il rifiuto dell’utilizzo di app di questo tipo è più alto sono l’Indonesia (80%), il Perù (72%) e il Vietnam (70%).

Per misurare la fiducia riposta nelle nuove tecnologie, al campione esaminato è stata posta la domanda su quanto fossero d’accordo a sostituire il personale medico con tecnologie di intelligenza artificiale. Solamente il 7% si è dichiarato favorevole a questa sostituzione in toto, con maggiori consensi in India (24%), Libano (22%) e Cina (17%). Nonostante ciò la maggior parte degli intervistati (53%) si dichiara favorevole all’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei medici, ma non in loro sostituzione.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.