logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Incidenti stradali in galleria: il rischio aumenta del 50%

10 apr 2023 | 2 min di lettura

incidenti stradali in galleria il rischio aumenta del 50

Gli incidenti stradali in galleria, per fortuna, sono piuttosto rari. Ma sono molto più rischiosi di quelli che avvengono all'aperto. Colpa di vie di fuga sacrificate e gestione delle emergenze più complessa. Se le motivazione sono piuttosto intuitive, i dati – pubblicati dall'Aci – fanno comunque effetto: in galleria, la pericolosità dei sinistri aumenta del 50%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Incidenti e mortalità

I dati sui sinistri, come sempre, interessano molto da vicino automobilisti e assicurazioni. Nel 2021 si sono verificati 595 incidenti stradali in galleria. Una porzione minima rispetto ai 151.875 registrati in Italia. In sostanza, avviene in tunnel un incidente ogni 250. Le vittime sono state 18, a fronte dei 2.875 decessi sulle strade italiane, con 901 feriti (359 nelle gallerie urbane, 197 nelle autostradali e 345 su extraurbane).

A una prima occhiata, potrebbe sembrare poco. Ma va calcolato che i tratti stradali coperti sono una minima parte della rete. E poi va osservato un altro dato, il più allarmante: il tasso di mortalità in galleria è del 3%, molto più alto dell’1,9% complessivo.

Attenzione alla guida

“Dai dati – ha affermato il presidente dell'Aci Angelo Sticchi Damiani - si evince che gli incidenti sono dovuti soprattutto a errori umani, in primis la distrazione. In galleria è richiesta la massima attenzione proprio perché sono più difficili le operazioni di soccorso”.

Tamponamento e urto contro ostacoli o veicoli in sosta sono le tipologie di incidenti più frequenti in galleria (rispettivamente 33% e 21%). Dai dati emerge anche (per usare la parola utilizzata dall'Aci) “un'incongruenza”: la stragrande maggioranza dei decessi (14 su 18) è avvenuta in gallerie illuminate.

Infrastrutture, prevenzione, soccorso

C'è quindi un tema di educazione stradale, ma contano anche infrastrutture e prevenzione. Servono, ha sottolineato l'Aci, investimenti. Perché “contribuiscono a ridurre gli incidenti alleggerendo i costi per lo Stato”. Solo quelli sulle strade provinciali costano alla collettività 3 miliardi di euro ogni anno. C'è poi un tema di prevenzione, ancor più centrale in galleria, dove prestare i primi soccorsi è estremamente difficile. “Servono maggiori informazioni sulle condizioni delle strade, più risorse per investimenti e una semplificazione normativa”, ha spiegato Sticchi Damiani.

Infine, per quanto complessi, anche gli interventi post-incidente possono migliorare. Per la sopravvivenza è infatti fondamentale la cosiddetta “golden hour”, cioè l'ora successiva all'incidente. Intervenire entro 60 minuti è cruciale per salvare vite ed evitare danni permanenti.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.