Incidente ad auto ferma: l’assicurazione paga
7 mag 2015 | 2 min di lettura

E’ una delle cause più banali di incidente ma di sicuro non è tra le meno frequenti. L’apertura improvvisa dello sportello, anche se l’auto è ferma in sosta, può causare un sinistro all’automobilista o al motociclista che sta arrivando da dietro. Per evitare l’impatto, infatti, la reazione più comune è infatti quella di cercare di evitare l’ostacolo allargandosi di lato con il rischio di trovare ostacoli sull’altra corsia della carreggiata.
Fino ad oggi purtroppo i casi di questo tipo sono sempre stati un po’ controversi per i tribunali italiani. Il dilemma dei giudici in sintesi era il seguente: poiché il veicolo che ha causato il sinistro di fatto è fermo l’assicurazione Rc auto interviene o meno a coprire il sinistro?
Finalmente le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 8620/15 del 29 aprile di quest’anno, sono intervenute sulla questione del “sinistro stradale in assenza di movimento” per “sgombrare il campo”, o meglio le strade italiane, da equivoci. La risposta non lascia spazio a dubbi: anche quando il sinistro avviene a veicolo fermo la polizza Rc auto deve coprire i danni.
Quindi anche nel caso di un sinistro provocato dall’apertura di uno sportello o di un’altra parte del veicolo, l’assicurazione è tenuta a garantire eventuali danni provocati a terzi.
Il modo in cui si arriva a tale conclusione è in realtà poco intuitivo per la logica comune: per la Corte, infatti, il concetto di circolazione va inteso in senso ampio e deve comprendere anche lo stato di fermo del veicolo. Nel dettaglio il concetto, ai fini del risarcimento del danno, non si limita solo all’uso dell’auto in movimento, ma ricomprende anche tutte le operazioni di carico e scarico sul veicolo fermo e tutte le operazioni che permettono di mettere in movimento l’auto. L’unica condizione è che l’auto si trovi in una via pubblica o in un’area aperta al traffico come il parcheggio di un supermercato, di un cinema, ecc...
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.