logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il nuovo Codice della Strada

29 mar 2024 | 3 min di lettura

il nuovo codice della strada

Previste pene molte severe

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il nuovo Codice della Strada 2024, atteso da mesi, sta per entrare in vigore, visto che è sempre più vicino alla sua approvazione definitiva dopo il via libera della Camera. Tra le regole previste, il ritiro della patente per chi guida col telefonino, ubriaco, drogato e per chi abbandona gli animali in strada. Basterebbe questo per renderlo uno dei più repressivi degli ultimi anni, in relazione a un assicurazione auto che continua ad aumentare e che a febbraio ha raggiunto 395 euro.

Vediamo, però, più in dettaglio, le principali “ristrettezze” a cui ci costringe il nuovo Codice.

Telefonino in mano: si rischia 1.400 euro di multa

La sanzione per chi guida con lo smartphone andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro: in caso di recidiva la multa lievita fino a 1.400 euro, sospensione della patente per tre mesi e, in aggiunta, decurtazione da 8 a 10 punti. Il nuovo Codice inserisce anche la mini sospensione automatica della patente, cioè senza l'intervento del prefetto, a chi viene sorpreso al volante con lo smartphone in mano: patente sospesa per una settimana se su questa ci sono almeno 10 punti. Se i punti sono meno di dieci, la sospensione della patente sarà di 15 giorni. I tempi raddoppiano se l'uso del telefonino causa un incidente o manda fuori strada un altro veicolo.

Tolleranza zero contro lo stato di ebbrezza

Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro la sanzione variada 573 a 2.170 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Doppia sanzione, invece, se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro: arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro, più sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro e sospensione della patente da uno a due anni.

In tutti i casi di guida in stato di ebbrezza c'è l'ecurtazione di 10 punti dalla patente. Inoltre, sarà proibito circolare senza l'alcolock installato: è il dispositivo che impedisce l'avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.

Più tutele per i ciclisti

Oltre all'aumento delle piste ciclabili, col nuovo Codice scatta l'obbligo per gli automobilisti di mantenere un metro e mezzo di distanza quando sorpassano una bicicletta. Per i monopattini, invece, scatta l'obbligo di targa, casco e assicurazione. Il ddl impone il divieto di circolazione contromano e circolazione solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h.

Stupefacenti

Chi viene trovato alla guida sotto lo stato di stupefacenti non dovrà più essere in uno stato di alterazione psico-fisica: basterà che risulti positivo ai test perché scatti la revoca della patente e la sospensione di tre anni.

Velocità

Sanzione da 173 a 694 euro a chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità. Se la violazione è all'interno di un centro abitato e, nel caso in cui la violazione venga scoperta per due volte nell'arco di un anno, la sanzione sale da 220 e 880 euro con sospensione della patente da quindici a trenta giorni.

Abbandono degli animali

Chi abbandona gli animali in strada rischia la revoca o la sospensione della patente da sei mesi a un anno. Rischio fino a sette anni di carcere se questo causa un incidente con morti o feriti.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Assicurazioni, reclami in aumento

Assicurazioni, reclami in aumento

Nel 2024 le imprese di assicurazione operanti in Italia hanno ricevuto complessivamente 113.537 reclami, con un incremento del 5,6% rispetto al 2023.
pubblicato il 3 giugno 2025
Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Il mercato europeo dell’auto è fermo. Ad aprile le immatricolazioni sono state 1.077.186, con un calo dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.