Il grande fratello travestito da autovelox
22 mar 2017 | 3 min di lettura

Arriva un nuovo autovelox. Cellulari e cinture nel mirino
Meno che la ramanzina, praticamente fa tutto. E' il Telelaser Trucam, all'apparenza un normale telelaser, in realtà l’evoluzione tecnologica dell'autovelox. Il nuovo grande fratello della polizia stradale, insomma, con una telecamera incorporata dalle alte prestazioni. Un gioiellino della tecnologia che registra tutto quello che vede. E non gli sfugge niente. Lo sta sperimentando la polizia stradale, da qualche settimana, nel Lazio, su strade pericolose come la Pontina, e in Sardegna, sulla Statale 131 nel tratto Oristanese. Se riduce gli incidenti e incide positivamente sulla sicurezza magari è anche utile a far scendere qualche tariffa come l'rc auto, per esempio. Altrimenti sarà solo una mannaia in più sugli automobilisti indisciplinati.
L'occhio elettronico. Telelaser Trucam non rileva soltanto l’infrazione di eccesso di velocità ma la filma istante per istante, per poi archiviare la sequenza in un hard disk, ben protetto e molto capiente, visto che può contenere oltre 10 mila file, tutti a disposizione della verbalizzazione. Altro beneficio del nuovo autovelox: nel caso di ricorso al prefetto o al giudice di pace, promossi per contestare presunti errori di misurazione, il video sarà lì, a far da prova, complicando il ricorso.
Riprese da oltre un chilometro di distanza. Tecnicamente, il nuovo autovelox, grazie a un raggio laser molto potente e a un sensore ccd ad alta definizione, inizia a riprendere l’infrazione non più quando l'auto transita davanti alla postazione, ma da una distanza di un chilometro e duecento metri. Puntato il telelaser sull'autoveicolo, l’agente potrà vedere sul monitor touchscreen, in tempo reale, la velocità alla quale l'automobilista sta viaggiando. Inoltre, grazie a uno zoom particolarmente sofisticato, la telecamera può evidenziare chiaramente se conducente e passeggeri hanno o no allacciato le cinture e se il guidatore si distrae alla guida utilizzando il cellulare.
Fermo del veicolo in diretta. Cosa cambia adesso con questo nuovo autovelox tuttofare? In virtù della sua grande capacità di rilevamento a distanza, nel caso di violazioni al codice della strada, la polizia potrà procedere all'immediato fermo del veicolo e alla contestazione delle eventuali infrazioni proprio sulla base del video. Gli uomini della stradale, inoltre, leggendo la targa, potranno acquisire in tempo reale i dati della vettura, verificando se è regolarmente assicurata, se ha superato la revisione oppure ancora se è auto rubata. Come se non bastasse, per massimizzare la precisione nel verbalizzare l'infrazione, ecco che il nuovo telelaser consente la geolocalizzazione del veicolo tramite gps.
Trucam funziona anche col buio. Vabbè, a questo punto uno dice: ok, di giorno non c'è scampo, ma di notte... Niente, nessuna possibilità di farla in barba al telelaser Trucam nemmeno di notte, perché il rilevamento di questo autovelox funziona anche quando c'è buio, dal momento che il nuovo strumento ha un flash a infrarossi incorporato. E non è ancora tutto. Il software che gestisce Trucam consente di vedere anche chi sia sulla corsia opposta, magari in fase di sorpasso, distinguendo le auto dai camion e dalle moto e calcolando in tempo reale, quale sia il limite di velocità imposto dal codice su ciascuno di questi mezzi. Il nuovo sistema può essere inserito in una postazione fissa: sono già 382 i comandi delle varie polizie locali che stanno per metterlo in funzione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.