Ibride, crossover e fuoristrada spingono il mercato auto nel 2023
21 lug 2024 | 2 min di lettura

Nonostante il caro vita, e quindi l’aumento di una serie di costi, tra cui le polizze Rc auto e le tariffe autostradali, alla possibilità di spostarsi utilizzando il proprio veicolo privato non si rinuncia: nel 2023 in Italia la ripresa è stata robusta in tutti i comparti del settore automotive. A fornire questa evidenza è la 27a edizione della Sintesi Statistica pubblicata annualmente dall’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, l’associazione che rappresenta le Case estere operanti sul mercato italiano delle autovetture.
Ibride superstar sul mercato italiano
Nonostante il ritardo della transizione energetica nel nostro Paese, e quindi la diffusione di veicoli meno inquinanti, le autovetture riescono a mettere a segno una crescita del 19% passando dai 1,317 milioni del 2022 ai 1,566 milioni del 2023.
Per quanto riguardale alimentazioni, si registrano il continuo calo del diesel, che perde oltre due punti dal 19,6% al 17,5%, e la leggera risalita delle motorizzazioni a benzina dal 27,8% al 28,6%, mentre si conferma la predominanza delle ibride, cresciute di oltre due punti al 36,1%.
Le vetture “con la spina” (elettriche pure e ibride plug-in) aumentano del 16,3% a 135.433 unità, ma la loro quota di mercato scende all’8,6% (con BEV e PHEV ferme rispettivamente a quota 4,2% e 4,4%). Un dato che conferma l’Italia all’ultimo posto fra i cinque maggiori mercati europei.
I più amati dagli italiani: crossover e fuoristrada
La Sintesi Statistica dell’Unrae si sofferma anche sulle caratteristiche principali del parco circolante in Italia a fine 2023, composto da 40 milioni di autovetture (oltre il 23% ante Euro 4) con età media di 12,8 anni, da circa 4,4 milioni di veicoli commerciali leggeri (39% ante Euro 4) con età media di 14 anni, da 740 mila veicoli industriali (52% ante Euro V) con età media di 14,5 anni, e da 62.300 autobus (31,9% ante Euro 4) con età media di 12 anni.
Fra i canali di vendita continua a crescere il noleggio a lungo termine, con circa 378 mila auto (+24%) e una quota salita di un altro punto al 24,1%, saldamente al secondo posto dopo le vendite a privati, la cui quota scende da 58,9% a 56,2%.
In tema di carrozzerie si conferma il primato di crossover e fuoristrada, salite a quota 57,5%. Nel 2023 si registra una ripresa anche del mercato delle autovetture usate, cresciuto del 9% con più di 5 milioni di trasferimenti complessivi.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc
