logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I premi totali aumentano: Rc auto +4,6%

22 set 2023 | 3 min di lettura

i premi totali aumentano rc auto 46

I dati di Ania

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Alla fine del secondo trimestre 2023 i premi danni totali, tra imprese italiane e rappresentanze, sono saliti a 22,1 miliardi di euro, l’8,1% in più rispetto allo stesso periodo del 2022. Secondo la statistica trimestrale di Ania, si tratta della decima variazione trimestrale positiva consecutiva che ha portato la raccolta premi a superare per la prima volta 22 miliardi di euro nei primi sei mesi dell’anno.

Anche se l’aumento dei premi danni è ascrivibile soprattutto allo sviluppo del settore non-auto (+9%) cresce comunque del 6,5% il settore auto: in gran parte è merito dell’aumento dei premi del ramo corpi veicoli terrestri (+12,9%) ma anche l'Rc auto con un +4,6% fa la sua parte.

Il ramo auto

Il comparto auto, alla fine di giugno, vede l'aumento del 4,6% dei premi dell'Rc auto, confermandosi particolarmente positivo. L’aumento dei premi dell'Rc auto è l’effetto combinato di un incremento dei premi medi -che aumentano nei primi sei mesi del 2023 del 4% - e della crescita del parco dei veicoli assicurati di circa l’1,5%.

L'aumento è dovuto anche alla crescita del 4% della frequenza sinistri registrata già nel corso del 2022 a causa dell’aumento della circolazione, ma anche all’incremento di quasi il 3% del costo medio dei sinistri nel 2022: il dato è passato da 4.985 euro nel 2021 a 5.113 euro nel 2022, in connessione con l’aumento generale dell’inflazione.

Le rappresentanze

Le rappresentanze di imprese con sede legale nei paesi europei nel corso del primo semestre 2023 hanno contabilizzato premi per 3,3 miliardi di euro, in aumento del 15% rispetto al 2022. Il peso dei premi contabilizzati dalle rappresentanze di imprese europee rispetto al totale è stato del 14,8%: nel settore auto il peso è stato dell’8,5% mentre negli altri rami danni di circa il 19%. E se in alcuni rami l'incidenza è superiore al 40% resta ridotta e inferiore al 10% in rami come l'Rc auto dove è all'8,2% e nei corpi veicoli terrestri (9,7%).

La raccolta del settore auto è risultata in aumento del 28,3% (era +47% a fine 2022). Sono cresciuti sia i premi rc auto (+28,1%) sia quelli del ramo corpi veicoli terrestri che si sono incrementati del 28,6%.

Canali distributivi

Per quanto riguarda le imprese italiane ed extra Ue, la principale forma di intermediazione in termini di market share si conferma essere il canale agenziale (72,2%): tra i rami nei quali il canale risulta più sviluppato c'è l'Rc auto con l'85,4%. I broker si confermano il secondo canale di distribuzione dei premi danni con una quota pari al 9,8%.

A fine giugno 2023 la vendita diretta registra un’incidenza dell’8,7%. Gli intermediari a titolo accessorio che operano su incarico dell’impresa e i produttori diretti pesano per il 5% mentre per il 3% pesa il canale internet. La quota relativa ai premi veicolati attraverso i preventivatori online risulta pari all’1,3%, in particolare nel settore auto dove la quota è pari al 2,7%.

Rappresentanze di imprese Ue

Per le rappresentenze delle imprese Ue, i principali canali di distribuzione sono stati gli agenti e i broker con una quota rispettivamente pari a 43,9% e a 45,4%. In particolare, nel settore auto è quello agenziale il canale distributivo più utilizzato, con una quota del 76,6%. Gli sportelli bancari sono il terzo canale di vendita con una quota del 5% (3,1% nel settore auto e 5,5% nei restanti rami). Risulta nel complesso pari a 4,4% la quota della vendita diretta.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.