logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Francia: come disciplinare l’autostop

27 mag 2016 | 2 min di lettura

francia come disciplinare lautostop

Negli ultimi anni si stanno affermando modi di viaggiare sempre nuovi, vuoi per le esigenze di risparmio che accomunano molti guidatori o vuoi per il desiderio di creare particolari momenti di socialità, sempre più persone affrontano le piccole e medie percorrenze in modi innovativi e, spesso, insieme.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come sappiamo infatti il possesso di una macchina comporta numerose spese relative alla manutenzione o all’Rc auto e per alcuni può risultare conveniente ammortizzare queste uscite ma non solo, numerosi automobilisti vedono gli spostamenti su strada una buona occasione per conoscere nuove persone e, in un certo senso, creare un momento di solidarietà.

Un'interessante novità in campo mobilità arriva dalla Francia con la particolare app mobile, battezzata OuiHop e disponibile sia su iOS che su Android, nata con lo scopo di mettere in contatto tra loro automobilisti e pedoni, disciplinando in un certo senso le modalità tipiche dell’autostop rendendo questo un modo più sicuro di viaggiare. 

Si tratta nei fatti di un servizio offerto da privati cittadini e consente a tutti coloro che non hanno un’automobile di chiedere passaggi illimitati a fronte del pagamento di una piccola cifra mensile (pari a due euro). Questa applicazione, nata dall’idea di tre giovani cofondatori, cerca di rispondere concretamente alle attuali esigenze di trasporto nelle aree urbane che sono in continua evoluzione. Secondo alcuni studi infatti nell’arco dei prossimi anni ci potrebbe essere uno spostamento della popolazione verso le aree cittadine e ciò porterebbe a un sovraccarico delle presenze sulla rete stradale con conseguenza pericolose anche per ciò che riguarda l’ambiente e l’inquinamento.

Questa particolare app francese sembra essere un riuscito incrocio tra Bla Bla Car, modello ormai largamente affermato in molti paesi europei, e Uber Pop che nel nostro Paese si è scontrato con molte resistenze tanto è vero che questo servizio in Italia non è più attivo in seguito alla causa per concorrenza sleale. Non resta che aspettare qualche tempo per vedere quale direzione intraprenderà questa nuova app.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.