Dieci auto da non vendere mai
17 set 2021 | 2 min di lettura

Il mercato delle auto usate è diventato un campo minato. Non per questioni come l'Rc auto ma, soprattutto, perché a contendersi marchi e modelli, ai normali acquirenti si è aggiunta la schiera di quanti comprano (a poco) per rivendere (a tanto) auto usate di fascia alta.
Per facilitare le cose, gli esperti di carVertical hanno fatto l'elenco delle dieci auto che non bisognerebbe vendere, in virtù del fatto che il loro valore è destinato a salire di parecchio nei prossimi anni.
Romeo Gtv con motore Busso: una rarità da 30 mila euro
La classifica di carVertical, comprende l'Alfa Romeo GTV (1993 – 2004), soprattutto quella motore benzina sei cilindri Busso, uno dei motivi che giustificano l’aumento di prezzo: alcuni esemplari ben tenuti hanno un prezzo superiore ai 30.000 euro.
L'Audi V8 (1988 – 1993) è più rara rispetto ad altre auto della stessa fascia: per questo il suo valore cresce di giorno in giorno.
Anche la Bmw 540i (1992 – 1996), nella variante a otto cilindri, è rimasta disponibile solo per pochi anni e, per questo, è più rara e molto meno facile da trovare: gli esperti dicono che è ancora economica, ma non lo rimarrà per molto.
Jaguar e Land Rover da 10 mila a 30 mila euro
La Jaguar XK8 è stata una delle prime Jaguar veramente moderne, per questo chi la vuole si deve preparare a spendere non meno di 15.000-20.000 euro per un modello ben tenuto e ben curato. Più costosa (e più ricercata) è la Jaguar XK-R.
Restando in Inghilterra le Land Rover Defender (Serie I, Serie II) mostrano valori variabili: i suv che hanno visto giorni migliori valgono tra i 10.000 e 15.000 euro, mentre quelli rimessi a nuovo o con usura minima, valgono anche più di 30.000 euro.
Le Mercedes-Benz E300, E320, E420 (1992 – 1996) sono altri modelli destinati a diventare una fonte di guadagno per molti collezionisti mentre la Saab 9000 CS Aero (1993 – 1997) è considerata un’auto piuttosto rara oggi e potrebbe essere un solido investimento.
Volkswagen e Volvo in crescita continua
Le Toyota Land Cruiser (J80, J100) possono avere un valore elevato: anche i modelli più vissuti possono raggiungere 40.000 euro.
La Volkswagen Corrado VR6 (1991 – 1995) ha un valore, nella versione a sei cilindri, cresciuto notevolmente negli ultimi anni, con un trend che è previsto in espansione.
La Volvo 740 Turbo (1986 – 1990) fa perno sulla sua capacità di combinare praticità e prestazioni: due atout che ne hanno fatto un ottimo esempio di auto il cui valore è in crescita continua, soprattutto nei prossimi anni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.