logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Danni da maltempo: l’Eiopa e Bce chiedono più polizze su misura

16 mag 2023 | 3 min di lettura

danni da maltempo leiopa e bce chiedono piu polizze su misura

Bisogna affrontare il gap assicurativo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In Europa solo un quarto delle perdite dovute a catastrofi naturali e meteorologiche è coperto in questo momento da polizze assicurative su misura e la situazione rischia di peggiorare con l’avanzare dei cambiamenti climatici.

Per questo motivo la Banca centrale europea (BCE) e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) hanno pubblicato un documento di discussione congiunto sulla protezione assicurativa delle famiglie e delle imprese nell’Unione europea contro le catastrofi naturali, come inondazioni e incendi, e le perdite dovute alle condizioni atmosferiche.

Il documento cerca di illustrare come in realtà esistano già delle modalità per promuovere l’adozione di questa particolare copertura assicurativa che al pari di altri strumenti come le polizze casa, le polizze auto, le polizze viaggio e altre ancora, è in grado di attenuare l’impatto dei danni sul bilancio delle famiglie e delle imprese.

Catastrofi ambientali: una minaccia per l’economia e per le famiglie

In alcuni Paesi dell’UE – Lituania, Ungheria, Romania, Bulgaria, Italia, Grecia, Malta, Cipro – la quota di perdite assicurate dovute a catastrofi naturali e danni legati al clima è inferiore al 5%. Questa percentuale, a dire il vero molto bassa, è in pratica causata dalla generale sottostima del costo dei danni legati al clima.

Ma come afferma la Presidente dell’Eiopa Petra Hielkema, “L’assicurazione svolge un ruolo fondamentale nel proteggere le imprese e i privati dalle perdite legate alle catastrofi naturali, fornendo rapidamente i fondi necessari per la ricostruzione. Per proteggere efficacemente la nostra società, dobbiamo affrontare il crescente gap assicurativo trovando e proponendo soluzioni adeguate“.

La mancanza di copertura assicurativa per i rischi climatici potrebbe avere infatti pesanti ripercussioni sull’economia e di conseguenza nella vita delle famiglie e delle imprese.

Nuove coperture assicurative in collaborazione tra pubblico e privato

Per migliorare la copertura assicurativa di questi rischi in Europa, le due Autorità stanno cercando di stimolare le compagnie a progettare prodotti assicurativi su misura facilitandone la sottoscrizione da parte delle famiglie e concedendo sconti.

Una delle strade principali che si stanno esplorando è la creazione di forme di collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, ossia schemi assicurativi che ricevono un sostegno finanziario dallo Stato per integrare le perdite assicurate. Non si tratterebbe di una novità: esistono già in Spagna, Francia e Regno Unito, come si legge nel documento di lavoro. A seconda di come sono concepiti questi schemi, gli assicuratori e i riassicuratori si assumono parte del rischio insieme alle autorità pubbliche.

Gli autori del documento di lavoro citano come esempio il funzionamento della Caisse Centrale de Réassurance (CCR) in Francia, che fornisce una riassicurazione per i rischi di catastrofi naturali attraverso un sovrapprezzo incluso in tutte le polizze di assicurazione sulla proprietà, e il Consorcio de Compensación de Seguros (CCS) spagnolo che fornisce una copertura legata all’acquisto di una polizza assicurativa valida ma solo in determinati settori.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.