logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Danni all'agricoltura: com'è andato il 2023 e i rischi del 2024

25 gen 2024 | 2 min di lettura

danni all agricoltura com e andato il 2023 e i rischi del 2024

L’anno appena iniziato non si annuncia migliore

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Tra siccità e maltempo, l'agricoltura è l'attività economica più esposta ai cambiamenti climatici. Secondo una stima di Coldiretti, gli eventi meteorologici violenti sono in continua crescita. E nel 2023 hanno provocato danni per 6 miliardi di euro. Con questi numeri non stupisce l'importanza di avere un'assicurazione a tutela dell'attività.

L’impatto del caldo

Se il 2023 è stato pesante, l’anno appena iniziato non si annuncia migliore. Dopo l’autunno più caldo mai registrato in Italia dal 1800, con una temperatura superiore di 2,1 gradi la media storica, l’inverno si è aperto con un caldo anomalo che - secondo Coldiretti - rischia di far ripartire le fioriture con grande anticipo. Sarebbe un problema enorme, perché esporrebbe le coltivazioni ai danni di un probabile forte abbassamento delle temperature e alla perdita dei raccolti.

Le temperature oltre la media potrebbero inoltre provocare un danno ulteriore. Senza freddo potrebbero sopravvivere più agevolmente gli insetti che causano danni alle colture, facendo quindi prevedere “attacchi” più massicci nella prossima primavera.

La crisi idrica

Preoccupa anche il rischio siccità. Anche in questo caso, si arriva da un autunno problematico, con precipitazioni scarse. La modesta quantità di pioggia rappresenta, in questo momento, un problema soprattutto al Sud, dove emergono già i primi sintomi di stress idrico. Se poi si aggiunge la scarsità di neve in diversi settori di Alpi e Appennini, emerge un quadro che Coldiretti definisce “allarmante”. La mancanza di neve impedisce di creare le scorte idriche necessarie all'agricoltura, ma a causa del vento caldo e secco, che soffia su boschi e pascoli asciutti, da settimane senza pioggia, si moltiplicano anche gli incendi, anche per l'azione dei piromani, contro i quali si invita a vigilare.

Clima sempre più tropicale

Si sta quindi accentuando la cosiddetta tropicalizzazione, che – sottolinea Coldiretti - si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.
pubblicato il 29 settembre 2025
Animali a bordo: si parte
Animali a bordo: si parte
È decollato il primo volo italiano con cani di taglia medio-grande in cabina senza trasportino.

Guide sulle Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.