Dai Comuni la polizza collettiva contro i furti
13 gen 2015 | 2 min di lettura

Dieci euro per coprire i danni derivati da furti e rapine
Se non avete stipulato ancora una polizza casa, in grado di tutelarvi dal rischio furti e rapine attraverso il rimborso dei danni subiti, oppure se state valutando se sottoscriverne una, potreste intanto aderire a una polizza collettiva per la sicurezza. A patto che il comune in cui siete residenti ne abbia già predisposta una.
Il fenomeno sta infatti prendendo piede e dopo il caso di Concordia Sagittaria, in provincia di Venezia, è ora la volta del Comune di Limana in provincia di Belluno.
L’iniziativa, promossa dagli assessorati alle politiche sociali e al bilancio del Comune, nell’ambito del “Progetto sicurezza”, prevede una copertura assicurativa a basso costo per i nuclei familiari contro furti e rapine, scippi e atti vandalici.
L’amministrazione ha infatti deciso di aiutare le famiglie ad affrontare le conseguenze del “dopo furto” siglando un accordo con una compagnia assicurativa. Il costo per chi intende sottoscrivere la polizza è di 10 euro all’anno ogni famiglia.
In questo momento è già partita la campagna di raccolta adesioni che si chiuderà entro la fine di gennaio perché l’obiettivo del Comune, che conta circa 5 mila abitanti, è quello di partire con la copertura assicurativa dal 1° febbraio.
I 10 euro di premio annuale garantiranno un rimborso fino a 1.000 euro per i danni subiti, un massimale assicurativo di 1.500 euro all’anno per ciascun assicurato, oltre alla copertura della colpa grave. La franchigia individuale è di 100 euro. La polizza sarà di tipo collettivo e vedrà il Comune in qualità di contraente.
L’esempio più vicino a cui il Comune di Limana intende rifarsi è quello di Concordia Sagittaria, provincia di Venezia. Su 10 mila abitanti circa 2 mila hanno aderito al progetto dell’amministrazione comunale che ha affidato al broker del Comune (Intermedia di San Donà) il compito di mettere a punto una copertura assicurativa a disposizione di tutti i cittadini.
Anche in questo caso le famiglie hanno versato dieci euro per assicurare i beni di proprietà: dall’arredamento al vestiario, da macchine e macchinari a oggetti di valore artistico, anche libri e merce varia, sino a un massimo di 1.500 euro per assicurato. I Guasti provocati dai ladri o da atti vandalici sono coperti per 5 mila euro (mille per sinistro).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.