logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cybercrime: è il momento dei “rapimenti virtuali”

26 set 2023 | 3 min di lettura

cybercrime e il momento dei rapimenti virtuali

Le nuove tecnologie cambiano i cyberattacchi

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Truffe, estorsioni e adesso sempre più “rapimenti virtuali”. Le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale e il machine learning, stanno cambiando i cyberattacchi e la cybersicurezza. È quanto emerge dal report di Trend Micro Virtual Kidnapping: How AI Voice Cloning Tools and Chat GPT are Being Used to Aid Cybercrime and Extortion Scams.

Come funzionano le nuove truffe

Negli Stati Uniti, l’Fbi ha già messo in guardia sull’utilizzo che i criminali informatici fanno dei deepfake, manipolazioni di foto e video capaci di trasformare contenuti innocui in schemi redditizi di ritorsione sessuale. Una truffa comune prevede l'utilizzo di file vocali falsi generati dall'intelligenza artificiale, noti anche come audio deepfake, che possono essere creati utilizzando quantità anche ridotte di informazioni biometriche raccolte da contenuti personali pubblicati in fonti pubbliche come TikTok, Facebook, Instagram e altre piattaforme social, inclusi i portali governativi. 

Bastano pochi “pezzetti” di voce reale per riprodurre discorsi finti ma perfettamente attendibili e utilizzarli per minacciare la vittima. Una nuova forma di attacco che non fa altro che consolidare l’esigenza di formazione, sicurezza e assicurazioni informatiche.

Un caso concreto

Trend Micro descrive un caso realmente accaduto. Nell'aprile 2023, in Arizona, una donna di nome Jennifer De Stefano ha ricevuto una chiamata nella quale un anonimo affermava di aver rapito la figlia di 15 anni e chiedeva un riscatto di 1 milione di dollari, minacciando di compiere violenza sulla vittima in caso di mancato pagamento.

La donna ha affermato di aver sentito chiaramente il pianto, le urla e la voce supplichevole della figlia in sottofondo, anche se il criminale si è rifiutato di lasciarla parlare con la figlia al telefono. Dopo alcuni minuti di negoziazione, l'importo del riscatto è sceso a 50.000 dollari. Per fortuna, prima del pagamento, la vittima ha potuto verificare che sua figlia era in realtà al sicuro. Non era stata rapita. La questione è stata immediatamente denunciata alla polizia, che ha poi identificato la telefonata.

Le fasi del rapimento virtuale

I giovani e i personaggi pubblici sono i primi a utilizzare le tecnologie emergenti o le piattaforme social in rapida crescita. Ma, inconsapevolmente, generano una quantità importante di dati biometrici, che possono essere utilizzati nei rapimenti virtuali. I cybercriminali utilizzano i social network come TikTok, Facebook e Instagram per cercare le vittime e creare un contesto che renda la truffa il più credibile possibile.

Il report ha descritto le 7 fasi tipiche di un rapimento virtuale: identificazione di una potenziale vittima (che sarebbe disposta a pagare il riscatto); identificazione di un potenziale “rapito virtuale”, di solito un minore; creazione di una storia, emotivamente coinvolgente per limitare l’analisi critica; raccolta della biometria vocale della vittima del rapimento virtuale, dai post sui social media; identificare di tempistiche ed elementi logistici; chiamata per richiedere il riscatto, durante la quale eseguire l'audio deepfake del presunto rapito; attività post-chiamata, come riciclaggio del denaro raccolto.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.