logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crescono gli incidenti, salvi i conducenti di bici e autocarri

25 ott 2023 | 3 min di lettura

crescono gli incidenti salvi i conducenti di bici e autocarri

Nel 2022 gli incidenti stradali hanno ricominciato ad aumentare andando di pari passo a una netta ripresa della mobilità. Secondo la statistica Aci-Istat, l'anno scorso sono stati 3.159 i morti in incidenti stradali in Italia (+9,9% rispetto all’anno precedente), 223.475 i feriti (+9,2%) e 165.889 gli incidenti stradali (+9,2%), valori tutti in crescita rispetto al 2021 ma “ancora in diminuzione nel confronto con il 2019 per incidenti e feriti (rispettivamente -3,7% e -7,4%)”.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Difficile capire l'impatto che, ancora una volta, questa situazione avrà su tariffe come l'Rc auto. Sta di fatto che il numero di vittime rimane stabile, di poco inferiore a quello registrato nel 2019 (-0,4%): i morti entro le 24 ore dagli incidenti sono 2.651, mentre si contano 508 deceduti dal secondo al trentesimo giorno dall’evento.

Aumentano le vittime

Rispetto al 2021 aumentano le vittime per tutti gli utenti della strada, fatta eccezione per i ciclisti e per gli occupanti di autocarri. Secondo il report Istat e Aci si contano 1.375 vittime tra gli occupanti di autovetture (+15,4%), 781 tra i motociclisti (+12,4%), 70 tra i ciclomotoristi (+4,5%), 485 tra i pedoni (+3,2%).

Tra gli occupanti di autocarri si registrano 166 deceduti (-1,8%), mentre per le biciclette e le biciclette elettriche le vittime sono 205, in diminuzione rispetto al 2021 quando erano 220 (-6,8%). Aumentano, invece gli infortunati tra gli utenti di monopattini elettrici: gli incidenti stradali che li vedono coinvolti passano da 2.101 del 2021 a 2.929 nel 2022, i feriti da 1.980 a 2.787, mentre i morti (entro 30 giorni) sono 16 (nel 2021 erano 9 più un pedone)

Conducenti salvi se guidano veicoli protetti

Per quanto riguarda l’analisi delle persone coinvolte in incidente stradale, è di rilievo lo studio del gruppo dei conducenti. Nel 2022 si contano 159.675 conducenti infortunati, morti o feriti e 143.680 incolumi, per un totale di 303.355 persone coinvolte in incidenti stradali (230.273 uomini, 75,9% e 73.082 donne, 24,1%).

I deceduti sono stati 2.245, dei quali l’87% sul colpo o entro le 24 ore e il 13% dal secondo al trentesimo giorno. Se guardiamo ai veicoli occupati, “quelli dotati di protezioni esterne sono sicuramente i più sicuri per i conducenti coinvolti” sottolinea il report Aci Istat.

Adas prima di tutto

I nuovi obiettivi europei per la sicurezza stradale prevedono tra le altre misure, anche l’introduzione di nuove tecnologie obbligatorie sui veicoli, in particolare l’utilizzo di moderni sistemi Adas, Advanced driver assistance system, per la sicurezza attiva: a partire dalle classiche cinture di sicurezza, agli airbag, alle nuove carrozzerie auto-deformanti, ma anche per quella passiva, per la quale il dispositivo più diffuso è il sistema ABS elettronico di antibloccaggio delle ruote.

Conducenti incolumi se guidano auto e autocarri

Secondo il report Aci-Istat, le nuove tecnologie adottate e sempre più diffuse e di serie su molte vetture hanno consentito di raggiungere buone performance: i conducenti di autovetture e autocarri rappresentano infatti oltre il 90% degli incolumi e il 56% di morti e feriti, mentre per le due ruote a motore gli incolumi sono il 3,5% e gli infortunati il 30% e per le biciclette (esclusi i monopattini) rispettivamente l’1% e il12%.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.