logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come tutelarsi da veicoli senza tagliando o con polizza scaduta

12 ago 2013 | 2 min di lettura

come tutelarsi da veicoli senza tagliando o con polizza scaduta

L'Italia è ormai tristemente nota per una nuova piaga che l'affligge, causata perlopiù dalla crisi imperante: è il Paese nel quale i veicoli che circolano sulle strade senza l'assicurazione auto sono oltre quattro milioni. A questo punto, lasciando da parte per un momento le cause e le concause e tralasciando anche (per una volta) il costo delle assicurazioni occupiamoci di sicurezza stradale e di come tutelarsi dagli incidenti che si possano avere con auto che siano senza tagliando o che viaggino con la polizza scaduta.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Se l'automobilista con cui si è avuto l'incidente mostra un certificato assicurativo scaduto da meno di 15 giorni, nessun problema: la copertura è garantita, per cui i danni subiti sono risarciti dalla compagnia assicuratrice. Ma se il certificato assicurativo della controparte è scaduto da oltre 15 giorni? O se addirittura la controparte non ha l'assicurazione? In questi casi ci sono due possibili modi di procedere: il primo è accordarsi con la controparte sul risarcimento. Il secondo è rivolgersi direttamente al Fondo per le vittime della strada.

Vediamo il primo caso: le parti si possono accordare privatamente per un risarcimento del danno, ricordandosi di effettuare tutte le fotografie del caso, segnando i dati anagrafici sia delle auto che dei guidatori. Secondo caso: qui interviene direttamente l'organismo pubblico che è stato istituito nel 1969 e che viene finanziato con un'aliquota sui premi RC auto, amministrato da Consap, la Concessionaria per i servizi assicurativi pubblici e vigilato dal ministero per lo Sviluppo economico. Il Fondo per le vittime della strada garantisce i cittadini in caso di incidente che coinvolga mezzi che non siano identificati, non siano assicurati o che siano assicurati con compagnie poste in stato di liquidazione coatta amministrativa, o auto che siano in circolazione contro la volontà del proprietario, magari spedite in territorio italiano da altro paese dell'Ue o da Islanda, Liechtenstein e Norvegia o ancora, in caso di veicoli esteri ma con targa che non corrisponde.

Il massimale deve essere pari a 2,5 milioni di euro per danni alle persone e a 500.000 euro per quelli alle cose. In questi casi, il danneggiato deve compilare una richiesta scritta inviando raccomandata a Consap e alla compagnia competente per il luogo nel quale è avvenuto il sinistro. Anche in questa situazione, per realizzare l'attenta valutazione del sinistro con perizie e pure tramite il verbale delle autorità, più informazioni si forniscono sull'incidente e meglio sarà.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.