Come sarà la smart home tra dieci anni?
22 gen 2024 | 2 min di lettura

La tecnologia sarà fondamentale
Apriremo le porte con le impronte digitali, anche se la cara vecchia serratura non è certo destinata a estinguersi. Ma c’è persino chi pensa di poter entrare in casa sfruttando il pensiero. Sono questi i risultati di un sondaggio condotto da Iseo Ultimate Access Technologies, azienda specializzata nelle soluzioni meccaniche ed elettroniche per la sicurezza e la gestione intelligente degli accessi.
Le “serrature” del futuro
Il sondaggio ha intervistato 300 persone, chiedendo loro di immaginare come potrebbe cambiare l’accesso alle abitazioni nei prossimi dieci anni. Riguardo al metodo con cui si apriranno le serrature di casa è emerso che il 36% degli utenti immagina che le impronte digitali saranno il metodo più diffuso, anche se resta un significativo 28% convinto che si continuerà a utilizzare la chiave tradizionale.
Una percentuale simile (del 27%) crede che tra dieci anni le porte delle abitazioni si apriranno con gli occhi. E, in una prospettiva ancor più avveniristica, una quota del 9% crede addirittura che basterà utilizzare il pensiero.
Fiducia nel digitale
Considerando il tema più ampio dell’impatto che avrà l’evoluzione tecnologica sulla sicurezza delle abitazioni e sulla gestione degli accessi, la stragrande maggioranza (71%) è convinta che la tecnologia renderà le nostre case più sicure in futuro. Il 22%, invece, ha sottolineato che, sebbene la tecnologia possa semplificare l'accesso, non ne garantirà necessariamente una maggiore sicurezza. Solo il 5% degli utenti, infine, dichiara di avere poca fiducia nei metodi digitali.
Quale che sia l’avvenire degli accessi, più o meno intelligenti, per rendere le case più sicure resta (e resterà) fondamentale affiancare ad accessi controllati sistemi di allarme e assicurazioni contro furto e danni.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.