logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come potrebbero essere le assicurazioni sui monopattini

6 ott 2023 | 2 min di lettura

come potrebbero essere le assicurazioni sui monopattini

Serve un quadro normativo specifico

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

La decisione è presa: i monopattini elettrici dovranno avere un’assicurazione obbligatoria. I dettagli, però, sono ancora da definire. E non è poca cosa. Il percorso che va dall’approvazione preliminare del governo – con il via libera dello scorso agosto – e il decreto attuativo che renderà operativa la norma è di fondamentale importanza.    

Monopattini e responsabilità civile

La scansione dei tempi non è ancora chiara, anche se la direttiva Ue all’interno del quale si muove la nuova assicurazione obbligatoria (che fa capo al nuovo Codice della strada) dovrà essere recepita entro il 23 dicembre 2023.

Introdurre una polizza per la responsabilità civile, però, non è banale. Come ha sottolineato l’Ania, l’Associazione nazionale per le imprese assicuratrici, in un’audizione alla commissione Finanze della Camera, l'assicurazione Rc di un veicolo "deve potersi riferire in modo univoco al veicolo oggetto del contratto di assicurazione”. Oggi questa esigenza viene soddisfatta grazie a due elementi: “Il sistema, per come è stato concepito e per come funziona attualmente, è incentrato sull'identificazione univoca del veicolo stesso tramite targa, e non sulla persona del proprietario del veicolo”. 

“Servono soluzioni specifiche”

In altre parole: senza un numero che identifichi un monopattino, è difficile gestire la responsabilità civile (che non può ricadere semplicemente su chi lo ha acquistato). Pensiamo ad esempio ai casi in cui un genitore è il proprietario del veicolo, ma a guidarlo durante un sinistro è il figlio.

Ecco perché l’Ania ha chiesto “che siano individuate, di concerto con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, soluzioni gestionali specifiche, idonee per la corretta applicazione dell'obbligo di copertura assicurativa”. Non una replica del modello seguito per le auto o per le moto, ma un quadro normativo che tenga presente delle specificità dei monopattini elettrici.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.