Come il Covid sta cambiando l'andamento dei sinistri
15 ott 2020 | 2 min di lettura
In diminuzione la richiesta di indennizzi
Le richieste di indennizzo per danni ai beni e per responsabilità civile sono diminuite nei periodi di lockdown, ma per capire l'impatto del Covid sul mondo assicurativo bisogna guardare al medio lungo periodo, con possibili effetti collaterali che vanno dal mondo dell'aviazione fino alle aule dei tribunali. Lo afferma “Covid-19 – Cambiamento nell’andamento dei sinistri” di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS).
Le denunce di sinistro dovute a incidenti stradali, danni alla persona o infortuni sul posto di lavoro hanno subito un rallentamento. Dato prevedibile, vista la circolazione ridotta e la chiusura di molte attività (dai negozi alle aziende fino agli aeroporti). C'è la concreta possibilità che alcuni focolai possano essere collegati agli ambienti di lavoro. Ma le richieste di indennizzo per responsabilità civile sono solitamente spalmate sul lungo periodo e con ritardi nelle denunce. È quindi troppo presto per valutarle. Con il perdurare della crisi, la pandemia potrebbe inoltre scatenare controversie contro le società e i loro amministratori e dirigenti.
Il settore aeronautico, spiega il rapporto, ha visto finora pochi sinistri direttamente collegati alla pandemia. Gli incidenti di scivolamento e caduta negli aeroporti sono diminuiti, vista la massiccia riduzione del traffico aereo globale. Ci sono state invece citazioni che riguardano cancellazioni o interruzioni del servizio. Gli indennizzi per danni alle cose non sono stati influenzati in modo significativo dal Covid-19, in quanto i fattori che normalmente portano ad un sinistro, come gli eventi atmosferici, non sono correlati con l'epidemia. Allianz nota però che la ripresa e il conseguente intensificarsi dell’attività nelle linee di produzione potrebbe aggravare il rischio di guasti, danni ai macchinari e persino di incendi ed esplosioni.
Allianz nota poi alcuni effetti che non si è soliti collegare con la pandemia: negli Stati Uniti c'è stato un incremento sulla liquidazione dei sinistri. Il motivo? Con le attività dei tribunali bloccate, le parti coinvolte sono state più propense a negoziare accordi extragiudiziali invece di aspettare a lungo prima di vedere accolta la loro richiesta in tribunale.
Il report indica poi alcuni “trend di lungo periodo”: il Covid-19 sta accelerando molti cambiamenti, come la crescente dipendenza dalla tecnologia e la consapevolezza delle vulnerabilità delle complesse catene di fornitura globali. “In futuro – spiega Allianz - molte aziende dovranno rivedere e ridurre i rischi delle loro supply chain e costruire una maggiore resilienza. Ciò potrebbe portare ad una riorganizzazione delle aree di produzione”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.