Classifica dell'affidabilità delle auto: le giapponesi svettano
19 feb 2020 | 3 min di lettura
Quali sono le marche più affidabili, quelle che danno più soddisfazione ai proprietari? Se lo è chiesto Altroconsumo che, in collaborazione con una serie di associazioni di consumatori sparse in Europa: dalla Francia al Belgio alla Spagna al Portogallo, ha intervistato oltre 43mila automobilisti, 13 mila dei quali italiani.
Tralasciando, una volta tanto, le questioni legate all'Rc auto, e concentrandosi invece su domande come: “la tua auto dà problemi? Quante volte la porti dal meccanico?”, è stata stilata una classifica delle auto considerate più affidabili pubblicata su Altroconsumo Inchieste. Al primo posto svettano le vetture del gruppo giapponese Toyota: la Lexus, prima di tutti, poi la Daihatsu e la Subaru, oltre al marchio Toyota. Ottimi piazzamenti anche per Porsche e Audi (ambedue gruppo Volkswagen) e per Honda. In fondo alla classifica, purtroppo, i marchi Made in Italy come Lancia, Fiat e Alfa Romeo.
Italiani con due auto, nuove e diesel: l'elettrico resta al 7%. I risultati dell'indagine di Altroconsumo fanno riferimento alle auto che abbiano al massimo dieci anni e aiutano a tracciare l’identikit della situazione italiana. Nella decisione di acquistare una macchina, per gli automobilisti di casa nostra, conta soprattutto l'affidabilità valutata in relazione ai bisogni della famiglia e al costo dell'auto. Secondo parametro sono i consumi (14%) e, terzo, il design. Dal punto di vista dei consumi emerge dall'indagine che molti automobilisti italiani riscontrano discrepanze tra i dati dichiarati dal produttore e i dati riscontrati nella realtà: i più insoddisfatti, nel nostro Paese, sotto questo aspetto sono gli acquirenti delle Land Rover e delle Smart. Metà delle famiglie italiane, inoltre, risulta possedere due auto, con i motori diesel (43%) che superano i benzina (34%), rapporto che si è invertito nell'ultimo anno. Le auto ibride rimangono al 7%, pur con un mercato in crescita. In un terzo dei casi le auto hanno dai tre ai sei anni di vita, in un quarto dei casi tra 8 e 10 anni, in un altro quarto da 1 a 3 anni. La tendenza italiana, comunque nell'80% dei casi, è quella di affidarsi alle auto nuove piuttosto che acquistare l'usato.
Europa: acquirenti Porsche i più soddisfatti, i più delusi hanno la Fiat. Spostandosi all'Europa, tenuto conto anche del grado di soddisfazione degli automobilisti, la classifica va dall'eccellente punteggio di Porsche (94 punti) al fanalino di coda Fiat (77 punti). Dal punto di vista del costo medio per la manutenzione sostenuto nell’ultimo anno, prima è Toyota con 230 euro l’anno: dietro di lei la Suzuki (240 euro/anno), mentre in fondo alla classifica figurano l'Audi (450 euro/anno) e Land Rover (550 euro/anno).
Alfa Romeo prima per guasti all'impianto elettrico, Citroën la peggiore per i freni. L’affidabilità delle auto è stata valutata incrociando alcuni dati come età della vettura, numero di chilometri percorsi e quantità di guasti subiti, giudicati in base alla gravità del guasto. Tra i più frequenti quelli relativi alla parte elettrica tra fusibili, fari, lampadine, spie, chiusura centralizzata, alzacristalli elettrici, i tergicristalli. Ebbene, i risultati dicono che i marchi nei quali si riscontra un numero più alto di questo tipo di guasti sono l'Alfa Romeo, la Citroën, la Fiat, la Lancia, poi Opel, Renault, la Seat e la Chevrolet. Altra nota dolente è il sistema frenante, una delle parti che si guasta più di frequente, soprattutto su Citroën, Fiat, Lancia, sulla Opel e sulle Volvo. Al terzo posto tra i guasti più frequenti quelli riguardanti le parti elettriche collegate al motore come il motorino d'avviamento, la batteria, l'accensione elettronica, l'antifurto elettronico: in questo caso, le peggiori sono le Alfa Romeo, la Chevrolet, la Opel e la Seat.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.