logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Biker sempre meno ribelli

26 mar 2019 | 2 min di lettura

biker sempre meno ribelli

Il motociclista moderno? Molto diverso dagli stereotipi

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

Negli Usa il mito del giovane motociclista ribelle e scapestrato sta passando il testimone a una nuova generazione di biker: sposati, con un’età media via via sempre più alta, con un buon titolo di studio e un reddito elevato.

Secondo uno studio del Motorcycle Industry Council ( Mic), un ente che ha sede in California e che rappresenta gli interessi dei produttori e dei distributori di motoveicoli negli Stati Uniti, sarebbe in atto una trasformazione del modo di vivere le due ruote e questo avrebbe portato ad alcuni cambiamenti anche nelle caratteristiche sociali ed economiche dei motociclisti che potrebbero, in ultima analisi, persino contribuire a ridurre il costo delle polizze moto (in virtù di una presunta rischiosità inferiore di questa nuova tipologia di assicurato).

La maggior parte dei proprietari continuano a essere maschi (pari all’81 percento del totale degli intestatari di motoveicoli) ma, quasi a sorpresa, la loro età media continua a salire: oggi è pari ai 50 anni d’età contro i 47 anni del 2014 e i 45 del 2012. Mentre il 71% dei motociclisti è nel pieno della propria vita lavorativa, il 24% è pensionato.

Sale anche il numero dei motociclisti sposati: nel 2018 rappresentavano il 68% contro il 61% del 2014 e il 63% del 2012. Aumenta il numero dei laureati che scelgono la moto: erano il 24% lo scorso anno contro il 20% del 2014 e il 17% del 2012.

La maggior parte delle famiglie che possiedono una moto hanno un reddito annuo di almeno 62.500 dollari contro i 62.200 dollari del 2014. L’indagine, che sintetizza solo una parte delle analisi effettuate da questo ente ogni anno, si è soffermata anche sui comportamenti dei millennials che scelgono le due ruote per i loro spostamenti. Anche in questo caso, forse un po’ a sorpresa, la scelta sembra essere dettata più da riflessioni razionali che dal desiderio di provare il brivido della velocità.

A dimostrarlo è il fatto che più di metà degli interpellati dal Mic ha dichiarato di aver seguito un corso di formazione e di utilizzare spesso la moto per motivi di lavoro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.