Banca d'Italia e Ivass: il vademecum sulle truffe Rc auto
20 mar 2020 | 3 min di lettura

Banca d’Italia in collaborazione con Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, ha elaborato il vademecum sulle truffe delle polizze auto: come avvengono, come scopre le irregolarità l’Ivass, cosa fa l'istituto di vigilanza ma, sopratutto, come proteggersi. Il fenomeno non è di poco conto, anzi. Le truffe via internet, per esempio, colpiscono soprattutto l'Rc auto, determinando forti rincari.
Lo fanno in particolare le polizze temporanee, quelle che durano poco: vengono proposte via internet, in genere, da intermediari inesistenti che spesso utilizzano la reale identità di qualche agente o broker iscritto veramente nel Rui, il Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi, tenuto dall’Ivass. Siti web e social network, ma anche blog e campagne pubblicitarie online sono i canali più gettonati per effettuare i raggiri. Il problema è che, negli ultimi anni, le truffe invece che diminuire si intensificano.
Come fa l’Ivass a scoprire le irregolarità. L'istituto viene a conoscenza di siti potenzialmente irregolari mediante ricerche autonome svolte sul web, ma anche tramite segnalazioni che arrivano al contact center 800.486.661. A questi due canali si aggiungono le denunce dei cittadini truffati, quelle delle associazioni di difesa dei consumatori, le segnalazioni degli intermediari regolari e quelle della Polizia.
Cosa fa l’Ivass quando scopre le irregolarità. Per potersi definire regolare e ottenere l'approvazione dall'Ivass, un sito deve essere riconducibile a un intermediario iscritto al Rui, altrimenti l'istituto di vigilanza avvisa l’autorità giudiziaria e chiede che il sito venga oscurato, pubblicando un comunicato stampa per avvertire il consumatore. Le informazioni vengono condivise con altre amministrazioni, come le unità antifrode delle assicurazioni e gli uffici commerciali, il registro nazionale dei domini e i service provider dei servizi hosting del sito. Le informazioni, poi, vengono condivise anche con banche e con Google, in modo che provveda subito a oscurare il sito fasullo.
Come si fa a evitare la truffa. Prima di sottoscrivere qualsiasi polizza è bene consultare il sito web Ivass.it e vedere l’elenco dei siti irregolari. È necessario poi chiedere all'assicurazione un preventivo numerato con la conferma della sua autenticità. Ci si deve subito insospettire se, sul sito, mancano i riferimenti dell’intermediario o se sono indicati solo dei contatti e-mail o contatti tramite sms o whatsapp. Il campanello d’allarme deve scattare anche se viene chiesto il pagamento a una carta di credito ricaricabile oppure a un conto corrente bancario che sia intestato a una persona che non è iscritta al Rui.
Polizza falsa uguale multa, sequestro del veicolo e ritiro patente. Terminato l’acquisto, poi, sarà necessario consultare, sul sito Ilportaledell’automobilista.it, la copertura assicurativa. Sarà necessario controllare anche che, insieme alla polizza assicurativa, siano state inviate le condizioni generali dell’assicurazione e le informative precontrattuali. Banca d'Italia e Ivass, infine, ricordano che acquistando una polizza falsa, non si perdono solo i soldi, ma si rischia una multa, il sequestro del veicolo e il ritiro della patente. Se si fa un incidente con un’auto che non sia coperta dall'rc auto perché la polizza è falsa, ricordano le autorità, è necessario chiedere l'indennizzo al Fondo di garanzia per le vittime della strada di Consap.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.