Autovelox e multe in stato di ebbrezza: la classifica in Europa
18 giu 2021 | 3 min di lettura
Italia al primo posto per numero di rilevatori di velocità
Una ricerca pubblicata da Zutobi, società che si occupa di educazione al volante, ha analizzato i dati messi a disposizione da Speeding Europe, Scbd e Auto Europe per stilare una classifica dei Paesi europei con maggiori controlli e quelli che applicano le sanzioni più elevate.
Gli autovelox
Iniziamo dagli autovelox. In Norvegia ce ne sono appena sono 311 e in Grecia solo 325.
I numeri crescono in Spagna (1.390 autovelox), Francia (2.406), Germania (3.813) e Regno Unito (4.014). Ma l'Italia è prima per distacco: conta ben 8.073 rilevatori di velocità. Record europeo.
Le sanzioni per guida in stato di ebrezza
In Norvegia ci sono sì pochi autovelox, ma anche le multe per guida in stato di ebrezza più salate: si rischiano sanzioni fino a 5.783 euro.
La Norvegia è anche il Paese in cui si può essere sanzionati più facilmente: basta una percentuale dello 0,02 di alcool nel sangue per essere considerati in stato di ebrezza, mentre nella media degli altri paesi europei è necessario superare lo 0,05%.
Al capo opposto Regno Unito, con appena 153 euro, Albania (con 175 euro) e Grecia (200 euro). Morbide anche le multe tedesche: 500 euro.
Superare il limite alcolemico in Spagna può costare 1.390 euro, in Francia 2.406 euro. L’Italia applica una multa di 1.500 euro, classificandosi così in una zona intermedia rispetto agli altri paesi europei.
Le sanzioni per utilizzo del cellulare
Se si utilizza uno smartphone mentre si è alla guida in Norvegia si rischia una multa di 127 euro, nel Regno unito 200 euro, in Grecia 100 euro, in Spagna 200 euro, in Francia 135 euro, in Germania 90 euro.
Salate le multe in Italia, che ammontano in media a 160 euro. Fa eccezione l'Albania, con una sanzioni di appena 8 euro.
Il passaggio con semaforo rosso
Non rispettare il rosso in Norvegia può costare all’automobilista una sanzione di ben 756 euro. Anche in questo caso, il Paese scandinavo è il più severo.
Non distante la Grecia, con multe da 700 euro. L'Italia non arriva a tanto, ma la sanzione da 200 euro è comunque molto più pesante rispetto a Spagna (100 euro,) Francia e Germania (90 euro) Regno Unito (85 euro) e Albania (10 euro).
Il fatto che uno Stato applichi delle sanzioni più alte rispetto ad altri non significa che sia più severo rispetto ad altri. Bisogna infatti tenere in considerazione che la sanzione dipende anche dal reddito medio dei cittadini. Il che riequilibra almeno in parte le multe albanesi.
Le assicurazioni
Le polizze assicurative non coprono dal rischio di essere sanzionati. L’automobilista può però richiedere che la propria compagnia preveda clausole che escludano la rivalsa nei casi di guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche.
Se una garanzia di questo tipo non è inserita nell’assicurazione, il conducente del mezzo e il titolare rischiano di dover pagare, oltre alla sanzione per guida in stato di ebbrezza, anche i danni derivanti dal sinistro eventualmente causato.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.