logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Autostrade, scattano i controlli sui pedaggi

14 ago 2019 | 4 min di lettura

In Liguria c'è un'allerta che spaventa più del meteo, che terrorizza più dell'rc auto. Il panico è scattato pochi giorni fa, quando i pannelli della rete autostradale hanno cominciato a mostrare la scritta: sono attivi i controlli per mancato pagamento pedaggio. L'agratis, a Genova, è parecchio gradito, si sa, fin dai tempi della Repubblica marinara. In questo caso, però, si esagera.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Liguria, 630 passaggi senza biglietto ogni mese. Secondo i dati della Polizia stradale, infatti, la Liguria è diventata terra di furbetti del pedaggio: 200 passaggi a sbafo al mese solo a Genova, 630 in tutta la Regione, almeno stando alle contravvenzioni “per mancato pagamento”. Più in dettaglio, in base ai dati ufficiali del compartimento Polizia Stradale della Liguria, dal 2017 a oggi sono state presentate 163 denunce/querele deferite all'Autorità Giudiziaria con 103 soggetti identificati e 59 veicoli sequestrati. In tutto sono stati recuperati circa 200.000 euro di pedaggi non corrisposti (il 52,7% di questa somma è destinata allo Stato) mentre sono state elevate circa 17.000 sanzioni amministrative per un totale di 1.445.000 euro.

La black list di Polstrada e Società autostrade. Adesso la lotta all'evasione si fa dura. Un'intesa tra Polstrada e Società Autostrade ha portato al Tur, acronimo per Transito Utenti Recidivi: una black list con tremila targhe tra camion e auto creata apposta per inchiodare quelli che non pagano reiteratamente il ticket. Quando un mezzo presente nella lista arriva al casello, le telecamere riconoscono la targa, la sbarra non si alza e la polizia interviene. La buona notizia è che l'inserimento nella lista nera di Autostrade non scatta immediatamente, ma dopo almeno venti violazioni. La brutta è che, se ti pescano, le conseguenze sono pesanti: a seconda del metodo di evasione del pedaggio, c'è il sequestro del veicolo e la denuncia penale per insolvenza fraudolenta o per truffa.

I furbetti che si accodano al telepass. Gli agenti della Polstrada ligure hanno passato mesi censire i mezzucci usati dai furbetti per non pagare: il metodo più gettonato (e anche il più pericoloso per l'alta probabilità del verificarsi di un incidente stradale) è quello di accodarsi al veicolo che precede nella corsia telepass. Peccato, però, che le telecamere possono identificare la targa, col furbetto che rischia una denuncia per truffa e insolvenza fraudolenta. Secondo la statistica di Polstrada, in Liguria scelgono questo metodo soprattutto gli automobilisti comuni, allergici al pagamento del pedaggio.

Le pinne dei camionisti. Un escamotage utilizzato dalle ditte di autotrasporti è quello di ingannare i lettori ottici posti nelle piste di uscita, con dispositivi costruiti ad hoc: si chiamano "pinne", sono fatti di gomma e vengono montati tra gli assi posteriori. A cosa servono? Servono a oscurare la luce, ossia la distanza, tra un asse e l'altro. Al casello, il sistema ottico viene ingannato e non viene rilevato il passaggio del numero corretto di assi dalle spire magnetiche annegate nell'asfalto. E un quattro assi, come niente, risulta lungo come un camioncino. Barare sul numero degli assi può far risparmiare anche il 40% del pedaggio ma il rischio è una maxi multa da 431 a 1.734 euro per ogni transito fraudolento e una denuncia penale per insolvenza fraudolenta o truffa continuata.

Quelli che non hanno soldi... Un ulteriore e più semplice metodo è quello di premere il pulsante del casello dicendo di non avere soldi. Si paga entro 15 giorni oppure scatta la sanzione da 85 a 345 euro e l'obbligo di esibire i documenti di chi guidava con conseguente decurtazione di 2 punti dalla patente per i casi isolati. I recidivi, invece, possono beccarsi  una denuncia o la querela. La “furbata” riguarda solo chi guida un veicolo intestato fittiziamente a qualcun altro (in genere un nullatenente) oppure intestato a qualche azienda in fallimento: se è recidivo, sarà molto difficile beccarlo e fargli pagare quanto deve. Adesso, però, col Tur,  diventa più difficile farla franca, dicono dalla Polstrada, perché i recidivi vengono classificati nella blacklist e prima o poi qualcuno gli chiede il redde rationem.

… e quelli che smagnetizzano il biglietto. Infine, fa sapere Polstrada, ci sono quelli che smagnetizzano il biglietto con banali quanto efficaci metodi, evitando così la lettura dell'apparecchiatura e l'impossibilità di risalire al reale casello di ingresso. Quest'ultimo verrà certificato dallo stesso automobilista all'operatore in collegamento audio/video: ovviamente, il furbetto, indicherà di essere entrato dal casello più vicino. E il gioco è fatto. O almeno sembra fatto, perché il gestore potrebbe verificare le immagini delle telecamere presenti ai caselli.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.