logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Automobile, quanto mi costi?

10 feb 2017 | 3 min di lettura

automobile quanto mi costi

Quanto costa guidare un'automobile? Dipende dal paese nel quale la si guida e in cui si vive. Almeno secondo lo studio Car cost index curato da LeasePlan, che ha preso in esame i costi legati alla proprietà di un'automobile in 24 paesi europei. La ricerca mette a confronto alcuni elementi di costo come prezzo di acquisto, deprezzamento, manutenzione, l’rc auto, imposte e spese di carburante, inclusi gli pneumatici invernali.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Una differenza di 344 euro al mese. Dalla ricerca emerge che il costo medio sostenuto per possedere un’auto presentare una variazione di “344 euro al mese tra il paese europeo più caro e quello più economico”, secondo il direttore commerciale di LeasePlan Italia, Amilcare Rotondi. In sei dei 24 paesi europei presi in considerazione guidare un’auto diesel risulta più costoso che guidarne una a benzina. Questo perché, anche se il prezzo del diesel alla pompa è inferiore rispetto alla benzina, altri fattori come imposte più alte, rc auto o costi di manutenzione incidono di più sui veicoli diesel. 

Norvegia, oh cara. La Norvegia è il paese nel quale guidare un'auto a benzina costa di più: 708 euro mensili, contro i 364 euro mensinli dell'Ungheria, paese più economico per le auto a benzina. Nei Paesi Bassi, invece, costa di più, rispetto alle altre 2e nazioni, guidare un'auto diesel: 695 euro al mese, con l'Ungheria che si conferma come la più economica anche nel caso del diesel, con 369 euro al mese. 

E l'Italia? Per quanto concerne le auto a benzina il nostro Paese è al secondo posto della classifica, subito dopo la Norvegia, con una spesa mensile da 678 euro: le auto diesel, invece, ci costano 621 euro al mese, cifra che piazza l'Italia quinta in assifica dopo Paesi Bassi, Finlandia (684 euro), Norvegia (681 euro) e Danimarca (656 euro).

Il deprezzamento incide per il 37%. Da cosa dipendono queste marcate differenze di costo? Dipendono da vari fattori. I costi di deprezzamento, per esempio, contribuiscono al 37% dei costi totali di un'auto di piccole o medie dimensioni. In Ungheria, il costo complessivo basso è dovuto al prezzo di acquisto inferiore alla media europea: imposte di circolazione e Iva incidono per il 20%, mentre il carburante impatta per il 16% sul costo mensile di un’auto. 

Rc auto e costo carburante. Per quanto concerne l'rc auto, la nazione più cara è la Svizzera, con un costo mensile di 117 euro tanto che si parli di auto benzina o diesel. La nazione meno cara è la Repubblica Ceca con un importo mensile di appena 37 euro. Per il carburante, prendendo in considerazione un chilometraggio annuale di 20 mila chilometri, la spesa media europea per la benzina è di 100 euro al mese e di 67 euro al mese per il diesel. L'Italia, in questa voce, non fa una bella figura, anzi. Il nostro Paese si piazza al primo posto nella non esaltante classifica del costo carburante cone una spesa di 136 euro mensili per la benzina. Il motivo? “Le elevate imposte sul carburante”, sottolineano i ricercatori. In Russia, tanto per citarne una, bastano 54 euro al mese, un terzo rispetto all'Italia mentre in Polonia, per un diesel, sono sufficienti 49 euro mensili.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.