logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto: perché il passaggio all’elettrico è più un sogno che realtà

18 ott 2022 | 3 min di lettura

auto perche il passaggio allelettrico e piu un sogno che realta

Nonostante il traffico che affligge il centro di molte città italiane e i costi da sostenere, tra benzina, Rc auto e riparazioni, all’auto non si rinuncia, soprattutto per gli spostamenti quotidiani. Gli Italiani, che nel tempo libero non disdegnano di andare a piedi o in bicicletta, generalmente nella vita di tutti i giorni continuano a ricorrere al mezzo privato in misura superiore anche ai mezzi elettrici tra cui scooter, bici e monopattini elettrificati.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A confermarlo senza ombra di dubbio è la seconda edizione dell’Osservatorio sugli stili di mobilità degli italiani, promosso da Legambiente in collaborazione con Ipsos e, da quest’anno, con la partnership dell’Unrae, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri.

Sempre in auto, in mancanza di autobus efficienti

I dati del sondaggio attestano sia la centralità dell’auto privata come mezzo di trasporto preferito, sia le difficoltà della transizione verso modelli elettrici.

Il campione intervistato ha un’età media di 47 anni, è composto per il 51% da donne e 49% da uomini, così distribuito geograficamente: 45% al Nord, 20% al Centro e 35% al Sud del Paese. Infine, il 54% degli intervistati presenta un’occupazione stabile.

Il 93% degli intervistati su scala nazionale ha usato la propria auto nell’ultima settimana, un dato che si ritrova con lievi variazioni anche nelle cinque grandi aree metropolitane esaminate: 90% a Torino, 88% a Napoli, 87% a Roma, 84% a Firenze, 83% a Milano. L'81% la ritiene più comoda di qualsiasi altro mezzo di trasporto. Il 72% non potrebbe mai rinunciare all'auto di proprietà o in uso esclusivo.

La predilezione degli italiani per l’auto è dovuta principalmente alle carenze del trasporto pubblico: tratte non coperte (35%), frequenza corse insufficiente e orari non affidabili​ (19%), mezzi scomodi, non climatizzati e poco puliti​ (13%), necessità di accompagnare persone con limitazioni di mobilità, come bambini, anziani o disabili (14%).

Rispetto a 4-5 anni fa, il 28% degli intervistati oggi usa l’automobile in modo più frequente, il 50% come prima, il 18% di meno, con un saldo di 10 punti percentuali a favore di chi la usa di più. A contribuire a questo aumento è stato tuttavia anche l’effetto della pandemia.

Ancora troppi ostacoli per il passaggio all’elettrico

La transizione all’elettrico tuttavia arranca soprattutto, ma non solo, a causa dei costi, ritenuti ancora troppo elevati.

Il 67% è infatti d’accordo ad accelerare l’elettrificazione dei trasporti e le percentuali sono ancora più elevate nei centri urbani come Firenze (72%), Milano (73%), Napoli (75%), Roma (76%); sotto la media nazionale è Torino con 62%.

L’82% degli intervistati si dichiara intenzionato ad acquistare o noleggiare un’auto elettrica, ma fra le diverse condizioni per poterlo fare ci sono sufficienti incentivi economici (59%), maggiore autonomia (55%), disponibilità di punti di ricarica in città (47%) e fuori città (41%), ricarica più veloce (47%). Non risultano invece essere un problema, a differenza di anche solo pochi anni fa, né le performance delle auto (23%) né la disponibilità di modelli (19%).

Volendo acquistare o noleggiare un nuovo mezzo elettrico nei prossimi 1-2 anni, il 64% opterebbe per un’auto ibrida, il 59% per una plug-in, il 53% per una elettrica pura. Se è l’auto elettrica il mezzo che la maggioranza (53%) preferisce, come auto principale (81%) non usata ma nuova (83%), la modalità preferita è ancora l’acquisto (80%).

Quanto al costo, il 36% degli intervistati non ritiene accettabile pagare di più per un’auto elettrica rispetto ai modelli tradizionali, mentre il 25% sarebbe disposto a spendere fino al 10% in più e il 16% si spingerebbe anche oltre il 15% di sovrapprezzo.

Ma oltre al costo dell’auto, c’è il problema della ricarica: gli intervistati nel loro insieme vorrebbero colonnine diffuse dovunque, dalle stazioni di servizio (21%) ai parcheggi dei centri commerciali (20%), alle autostrade (18%), ai garage (17%), con la quota più alta (24%) che indica l’abitazione o il condominio.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.