logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto, l’usato doppia il nuovo

19 feb 2024 | 2 min di lettura

auto lusato doppia il nuovo

Avvio di 2024 positivo per il mercato dell’usato: a gennaio sono aumentati del 12,5% i passaggi di proprietà delle quattro ruote e del 7,9% quelli dei motocicli. I risultati sono stati solo in parte favoriti dalla presenza di una giornata lavorativa in più rispetto a gennaio 2023. Guardando alla media giornaliera, restano comunque due solidi segni più, rispettivamente del 7,4% e 3%.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile Auto-Trend, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del Pra.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il successo dell’auto di seconda mano

Il buon andamento del mercato è una buona notizia anche per i settori legati alla mobilità, come quello delle assicurazioni. La forza dell'usato si conferma facendo un confronto con le immatricolazioni: per ogni cento autovetture nuove, a gennaio ne sono state vendute 202 di seconda mano, il doppio.

Significativo è anche il bilancio mensile delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), che a gennaio hanno registrato un aumento del 19,8% (+14,4% se si considera la media giornaliera).

Le alimentazioni

Per quanto riguarda la scelta delle alimentazioni, sul mercato dell’usato prevalgono ancora le tradizionali autovetture diesel e a benzina. Cresce però la quota delle ibride a benzina, che sale al 5,9% grazie a un aumento dei passaggi di proprietà del 28,2%. Anche nel mercato di seconda mano, le elettriche sono ferme, con una quota di mercato dello 0,6%.

Le minivolture

Nel comparto delle minivolture prosegue invece il calo delle auto diesel, che pur confermandosi ai vertici della classifica chiudono il mese con una quota del 49,8% rispetto al 52,6% registrato nello stesso mese del 2023. Al contrario, l’incidenza delle ibride a benzina sale al 7,8%, superando ancora una volta quella delle auto a gpl (7,6%). Da evidenziare, infine, l’aumento delle minivolture di auto ibride a gasolio, che hanno più che raddoppiato il volume nel confronto gennaio 2023 e 2024.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.