logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazioni vita: numeri record nel 2014

16 feb 2015 | 2 min di lettura

assicurazioni vita numeri record nel 2014

Sale del 30% la raccolta delle polizze vita in Italia

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Record storico per il mercato assicurativo del nostro Paese che ha visto un’impennata delle polizze vita nel corso del 2014. Secondo i dati divulgati in un recente report dall’Ania,l’Associazione nazionale fra le Imprese Assicuratrici, la raccolta del ramo vita ha subito un incremento del 30% rispetto al 2013, raggiungendo i 110 miliardi di euro.

Si tratta di un risultato positivo e inaspettato che segna un record storico rilevante. Numeri simili (ma comunque inferiori) si erano raggiunti già qualche anno fa, nel 2010, quando il settore delle assicurazioni vita aveva sfiorato i 90 miliardi di euro, circostanza da ricondurre, con ogni probabilità, al rientro di vari capitali da paesi esteri.

Alla base di ciò, come sostiene il direttore generale dell’Ania, c’è una fiducia sempre più crescente che gli italiani riservano nel mercato delle assicurazioni vita e una credibilità del settore che si è andata rafforzando nel tempo. A conferma di questo è importante evidenziare il rapporto tra premi incassati e capitali restituiti ai clienti (nei casi in cui la polizza fosse scaduta o se fosse richiesto un riscatto anticipato) che vede una raccolta tre volte maggiore rispetto all’anno precedente e, nei fatti, pari a 46 miliardi di euro.

La questione comunque non è così elementare. Infatti, entrando maggiormente nel dettaglio, ci sono una serie di altri fattori che hanno contribuito al boom di questa tipologia di prodotti. Giusto per fare un esempio, analizzando i dati rilevati è stato evidenziato che a trainare questa ripresa ci sono specialmente le cosidette polizze del ramo I, e cioè tutte quelle assicurazioni che proteggono dai vari eventi della vita umana. Queste hanno registrato infatti una crescita di oltre il 65% rispetto al 2013 e che, da sole, rappresentano più della metà dell’intero mercato assicurativo vita. Diminuite invece sono le polizze basate sulla capitalizzazione dei risparmi.

Le ragioni di questi risultati sono da ricondurre al fatto che molte famiglie, in questo delicato periodo storico, preferiscono investire in soluzioni che tutelino la serenità e il futuro dei propri figli.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.