Assicurazioni vita: numeri record nel 2014
16 feb 2015 | 2 min di lettura
Sale del 30% la raccolta delle polizze vita in Italia
Record storico per il mercato assicurativo del nostro Paese che ha visto un’impennata delle polizze vita nel corso del 2014. Secondo i dati divulgati in un recente report dall’Ania,l’Associazione nazionale fra le Imprese Assicuratrici, la raccolta del ramo vita ha subito un incremento del 30% rispetto al 2013, raggiungendo i 110 miliardi di euro.
Si tratta di un risultato positivo e inaspettato che segna un record storico rilevante. Numeri simili (ma comunque inferiori) si erano raggiunti già qualche anno fa, nel 2010, quando il settore delle assicurazioni vita aveva sfiorato i 90 miliardi di euro, circostanza da ricondurre, con ogni probabilità, al rientro di vari capitali da paesi esteri.
Alla base di ciò, come sostiene il direttore generale dell’Ania, c’è una fiducia sempre più crescente che gli italiani riservano nel mercato delle assicurazioni vita e una credibilità del settore che si è andata rafforzando nel tempo. A conferma di questo è importante evidenziare il rapporto tra premi incassati e capitali restituiti ai clienti (nei casi in cui la polizza fosse scaduta o se fosse richiesto un riscatto anticipato) che vede una raccolta tre volte maggiore rispetto all’anno precedente e, nei fatti, pari a 46 miliardi di euro.
La questione comunque non è così elementare. Infatti, entrando maggiormente nel dettaglio, ci sono una serie di altri fattori che hanno contribuito al boom di questa tipologia di prodotti. Giusto per fare un esempio, analizzando i dati rilevati è stato evidenziato che a trainare questa ripresa ci sono specialmente le cosidette polizze del ramo I, e cioè tutte quelle assicurazioni che proteggono dai vari eventi della vita umana. Queste hanno registrato infatti una crescita di oltre il 65% rispetto al 2013 e che, da sole, rappresentano più della metà dell’intero mercato assicurativo vita. Diminuite invece sono le polizze basate sulla capitalizzazione dei risparmi.
Le ragioni di questi risultati sono da ricondurre al fatto che molte famiglie, in questo delicato periodo storico, preferiscono investire in soluzioni che tutelino la serenità e il futuro dei propri figli.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.