Assicurazioni, reclami in aumento: ecco cosa fare
4 feb 2022 | 2 min di lettura

Nel primo semestre 2021 le imprese di assicurazione italiane ed estere che operano in Italia hanno ricevuto dai consumatori 47.966 reclami, in aumento del 2% rispetto al primo semestre dell’anno precedente. Non è una buona notizia perché, come sottolinea l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), “sono una cartina al tornasole del livello di qualità dei prodotti e dei servizi assicurativi”.
Il dato complessivo va però diviso. Il numero dei reclami ricevuti dalle imprese italiane è rimasto sostanzialmente stabile: sono stati 40.982, lo 0,4% in meno. Sono invece aumentati, e di molto, quelli arrivati alle imprese estere: 6.984, il 18,6% in più.
L'origine dei reclami
Per le imprese italiane, l’incidenza dei reclami relativi al comparto Rc Auto si è ridotta dal 46,2% al 40,5%, mentre è cresciuta dal 34,8% al 41,1% quella dei reclami riferiti agli altri rami danni.
Di andamento opposto i dati per le imprese estere, per le quali è cresciuto il peso dei reclami nell’Rc Auto (dal 30% al 34%) e nel vita (dal 19% al 25%), mentre si è ridotto considerevolmente (dal 51% al 41%) quello dei reclami relativi agli altri rami danni.
Come va a finire
Quanto agli esiti, il 27,6% dei reclami è stato accolto, l’8,8% si è concluso con una transazione, il 54,6% è stato respinto e il restante 9% risultava in fase istruttoria alla fine dell’anno. Il tempo medio di risposta ai reclamanti da parte delle imprese continua a mantenersi al di sotto del limite di 45 giorni previsto da Regolamento del 2008.
Guida al reclamo
L'Ivass mette a disposizione dei consumatori una “guida al reclamo”, che rappresenta un diritto dei clienti. Per chi è insoddisfatto del comportamento di una compagnia assicurativa, il primo passo è presentare reclamo all’ufficio dell’impresa, che deve risponderti entro 45 giorni.
Se non si riceve risposta entro tale termine oppure non sei soddisfatto della risposta, è possibile rivolgersi all'Ivass. L'organismo di vigilanza non ha il potere di risolvere controversie né di attribuire responsabilità e quantificazione eventuali risarcimenti, può però verificare eventuali comportamenti irregolari o scorretti delle imprese di assicurazione e adottare alcune “azioni di vigilanza, incluse le sanzioni”.
Una volta esaminato il reclamo ricevuto, l**'Ivass chiede all'impresa di fornire chiarimenti**, rispondendo “in modo completo e tempestivo, usando un linguaggio semplice e chiaro”.
Se l'impresa accoglie le richieste contenute nel reclamo oppure se non emergono irregolarità, la procedura si conclude. Se, invece, la risposta risulta non completa o scorretta, l'Ivass interviene e avvia un'istruttoria, i cui risultati vengono diffusi entro 90 giorni. Se ravvisa una violazione delle norme, avvia un procedimento sanzionatorio, del cui esito dà notizia nel proprio bollettino e nel sito internet.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.