logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazioni: cosa si può detrarre nella dichiarazione dei redditi

9 mag 2014 | 3 min di lettura

La riforma Fornero ha cambiato il mondo delle detrazioni applicabili alle dichiarazioni dei redditi. Un mondo nuovo si è affacciato alla vista degli automobilisti, dal momento che le novità impattano (e non poco) sul mondo dell'assicurazione. Proprio grazie a questa riforma, infatti, è stata per esempio eliminata la possibilità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi la spesa affrontata giustappunto per l'assicurazione auto.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Fino al 2012 è stato possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi la quota che era stata versata per affrontare la copertura delle spese dovute per  eventuali incidenti ma ora, dal 2013, dall'entrata in vigore della riforma, la quota dell'Rc Auto è detraibile solo nel caso superi i 400 euro. Una modifica che ha penalizzato oltre 18 milioni di automobilisti italiani escludendoli da una detrazione che, di fatto, non è più considerata in vigore.

In considerazione del fatto che il corrispettivo che spetta al Servizio sanitario nazionale corrisponde al 10,5% del premio assicurativo, è dal 2012 che gli automobilisti con contratti d'assicurazione e premio inferiore ai 400 euro si erano visti negare, in sede di dichiarazione dei redditi, la possibilità di detrarre il contributo del servizio sanitario. La legge dunque riguarda soprattutto imprese e professionisti i quali ancora possono dedurre le spese d'assicurazione per i loro veicoli aziendali, per i quali è preso in considerazione il corrispettivo del servizio sanitario pari al 10,5%. Adesso aziende e professionisti dovranno estrarre questo contributo dal premio totale dell'assicurazione, in modo da renderlo indeducibile.

Per quanto concerne invece le detrazioni fiscali per assicurazioni vita e infortuni, queste sono state ridotte dal Decreto Legge 102/2013 approvato dal governo Letta con effetto retroattivo. Per la dichiarazione dei redditi 2013, quella attualmente in fase di elaborazione, è stato ridotto (e non poco) l'importo massimo delle detrazioni su polizze vita e infortuni, così come è stato ridotto anche per i contratti di assicurazione su vita e infortuni che siano stati stipulati, oppure non rinnovati, entro il 31 dicembre 2000.

Questa decisa dal governo Letta è una riduzione retroattiva che si è resa necessaria, a suo tempo, per trovare la copertura alla cancellazione dell'Imu sulla prima casa (decisione teoricamente in contrasto con lo Statuto del contribuente che impedisce il taglio delle detrazioni fiscali per lo stesso anno d'imposta nel quale viene approvata la legge). In sostanza, la detrazione fiscale per assicurazioni vita e infortuni, cioè per le polizze che tutelano dal caso di morte o di invalidità permanente e che rientrino nella dichiarazione dei redditi 2013 (da presentare quest'anno), è passata dal 19% con 1291,14 euro di spesa massima per il premio, al 19% con 630 euro di spesa massima. Nella dichiarazione dei redditi dell'anno fiscale 2014, quella da fare l'anno prossimo, la detrazione al 19% sarà ancora meno, corrispondendo cioè a un importo massimo di 530 euro.

Non solo. Le tipologie di assicurazioni vita e infortuni per le quali è stato predisposto il taglio di questa detrazione fiscale sono elencate dettagliatamente e sono: a) le polizze vita che hanno a oggetto il rischio di morte, tanto che prevedano l'erogazione in caso di morte quanto che prevedano l'erogazione in caso di permanenza in vita (in pratica, è consentito beneficiare della detrazione soltanto per la parte del premio sul rischio morte); b) polizze su infortuni che abbiano a oggetto il rischio d'invalidità permanente (anche per malattia) che non sia inferiore al 5%; c) polizze su infortuni che abbiano a oggetto la non autosufficienza per la vita quotidiana; d) polizze che siano state sottoscritte entro il 31 dicembre 2000 e abbiano durata minima di cinque anni (senza che il contraente abbia mai domandato finanziamenti nei primi cinque anni di contratto). Non sono ricomprese, invece, in queste riduzioni delle detrazioni fiscali sulle assicurazioni vita e infortuni, né i contributi né i premi per pensioni complementari (fondi pensione), né i premi per assicurazioni sanitarie integrative, che rimangono deducibili dal reddito. E' possibile inoltre portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi il premio dell'assicurazione vita e infortuni dei familiari a carico secondo le stesse regole precedentemente esposte.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.