logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione obbligatoria anche se auto e moto sono ferme

8 nov 2021 | 2 min di lettura

assicurazione obbligatoria anche se auto e moto sono ferme

Dall'Europa arriva una novità che potrebbe avere ripercussioni concrete sulle tasche di automobilisti e motociclisti. Una nuova norma Ue ha modificato le regole sull'obbligatorietà dell'Rc Auto, definite fino a oggi dalla direttiva 2009/103. La modifica, in sostanza, afferma che anche il veicolo fermo in aree private deve essere coperto da una polizza assicurativa per la responsabilità civile.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'origine della direttiva

Strasburgo ha accolto in una norma una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea, secondo la quale l'oggetto della polizza è il veicolo, non il suo utilizzo. Che sia in movimento o fermo, in luogo pubblico o privati, nulla cambia. Perché, aveva affermato la Corte, auto o moto possono comunque arrecare danno.

Stop alle sospensioni

L'obbligo di assicurare un mezzo anche quando è fermo porta con sé una conseguenza di fatto: non sarà più possibile sospendere la polizza.

Alcune compagnie hanno permesso di farlo durante le fasi più acute della pandemia, oppure hanno permesso ai clienti di prorogare la polizza per un tempo pari a quella del lockdown. Ma, al di là delle emergenze, automobilisti e (soprattutto) motociclisti utilizzano oggi la sospensione per allungare il periodo di validità dell'assicurazione. Basti pensare a chi parcheggia le due ruote in garage nei mesi più freddi. Secondo le nuove norme, dovranno dire addio a quest'abitudine.

Quando cambieranno le regole

La norma Ue non è ancora attiva. Deve essere adottata dal Consiglio Europeo: un passaggio poco più che formale. Poi sarà la volta dei singoli Stati membri, che dovranno recepirla entro due anni dalla pubblicazione.

Il mercato, nel frattempo, potrebbe adattarsi con soluzioni rivolte a chi utilizzi i mezzi in modo più discontinuo. Ma resta una certezza: la legge italiana è destinata a cambiare entro poco più di 24 mesi, rendendo impossibili la sospensione della polizza per moto o auto ferme.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.