logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione auto: le truffe più diffuse

11 mag 2019 | 2 min di lettura

assicurazione auto le truffe piu diffuse

Quali sono le truffe maggiormente diffuse quando si parla di Rc Auto? Si tratta di una domanda quanto mai attuale, dato anche il grande numero di frodi che negli ultimi anni hanno caratterizzato il mondo delle assicurazioni nel nostro Paese.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dalla denuncia di un incidente mai avvenuto, alla simulazione di un sinistro o infortunio, i numeri su questo fronte risultano essere in allarmante crescita; secondo quanto messo in luce da alcuni studi di settore  ben il 40% degli utenti portano avanti una pratica di risarcimento non consapevole sul fatto di poter essere vittime di un raggiro.

Certamente tra le truffe alle assicurazioni auto più comuni c'è quella che prevede l’accordo con un altro conducente per mettere a punto un incidente stradale. In questo caso molto spesso è prevista anche la figura di un testimone, che dichiari la dinamica del sinistro e possa confermare quanto accaduto. Un episodio questo che può costare la reclusione da uno a cinque anni e che si classifica come reato fraudolento.

Un altro sistema abbastanza diffuso per truffare le compagnie che offrono servizi di assicurazione auto, è quello di accentuare i sintomi dopo un sinistro accaduto realmente, oppure autoprocurarsi vere e proprie lesioni. Anche in questo caso per legge è prevista la reclusione da uno a cinque anni.

Le truffe però non si fermano qui e c’è anche chi arriva a denunciare un sinistro mai accaduto. In genere il guidatore che intende portare a termine questo tipo di frode spaccia una vecchia rientranza o danno della propria auto come causa di un leggero tamponamento con un altro veicolo. Spesso anche in questo frangente viene coinvolta una terza persona. Pena prevista in questo caso da uno a cinque anni di reclusione.

A livello generale in queste situazione si rivela chiave la figura di un finto testimone, persone che sono disposte ad essere pagate per dichiarare il falso. Il rischio per queste figure è molto alto in quanto scatta il reato di falsa testimonianza che prevede da due a sei anni di reclusione.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.