Assicurazione auto: le truffe più diffuse
11 mag 2019 | 2 min di lettura

Quali sono le truffe maggiormente diffuse quando si parla di Rc Auto? Si tratta di una domanda quanto mai attuale, dato anche il grande numero di frodi che negli ultimi anni hanno caratterizzato il mondo delle assicurazioni nel nostro Paese.
Dalla denuncia di un incidente mai avvenuto, alla simulazione di un sinistro o infortunio, i numeri su questo fronte risultano essere in allarmante crescita; secondo quanto messo in luce da alcuni studi di settore ben il 40% degli utenti portano avanti una pratica di risarcimento non consapevole sul fatto di poter essere vittime di un raggiro.
Certamente tra le truffe alle assicurazioni auto più comuni c'è quella che prevede l’accordo con un altro conducente per mettere a punto un incidente stradale. In questo caso molto spesso è prevista anche la figura di un testimone, che dichiari la dinamica del sinistro e possa confermare quanto accaduto. Un episodio questo che può costare la reclusione da uno a cinque anni e che si classifica come reato fraudolento.
Un altro sistema abbastanza diffuso per truffare le compagnie che offrono servizi di assicurazione auto, è quello di accentuare i sintomi dopo un sinistro accaduto realmente, oppure autoprocurarsi vere e proprie lesioni. Anche in questo caso per legge è prevista la reclusione da uno a cinque anni.
Le truffe però non si fermano qui e c’è anche chi arriva a denunciare un sinistro mai accaduto. In genere il guidatore che intende portare a termine questo tipo di frode spaccia una vecchia rientranza o danno della propria auto come causa di un leggero tamponamento con un altro veicolo. Spesso anche in questo frangente viene coinvolta una terza persona. Pena prevista in questo caso da uno a cinque anni di reclusione.
A livello generale in queste situazione si rivela chiave la figura di un finto testimone, persone che sono disposte ad essere pagate per dichiarare il falso. Il rischio per queste figure è molto alto in quanto scatta il reato di falsa testimonianza che prevede da due a sei anni di reclusione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada

Vacanze: viaggiatori europei più attenti ai rischi e al budget

Mercato auto Italia “poco frizzante” a maggio

Assicurazioni, reclami in aumento

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Viaggi: Milano e Roma tra le top destination su scala globale
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.