logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurarsi contro il maltempo

8 ago 2024 | 2 min di lettura

assicurarsi contro il maltempo

Assicurarsi contro il maltempo

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Lasciata l’estate alle spalle, iniziata la stagione delle piogge, ancora prima del ghiaccio dell’inverno, torna alla luce il problema di proteggere la casa dai danni del maltempo. Esattamente un anno fa l’allora Ministro dell’Ambiente Corrado Clini aveva lanciato una proposta: rendere obbligatoria l’assicurazione sulla casa e i beni immobili proprio come per le auto, per proteggerle dalle conseguenze di alluvioni e altre catastrofi naturali.

Un’idea che nasceva dopo l’alluvione in Maremma quando, conti alla mano, lo Stato si trovò ancora una volta a sborsare ingenti somme per i danni nelle zone colpite dal maltempo, mentre molti privati cittadini si sono ritrovati a dover sborsare di tasca propria i soldi necessari per coprire i danni. Sulla stessa lunghezza d’onda erano state anche la protezione civile e le associazioni dei consumatori.

A dodici mesi di distanza il problema torna di nuovo sul tavolo: in Italia l’assicurazione sulla casa non è sempre obbligatoria, a differenza di quanto accade all’estero. Inoltre, la maggior parte delle compagnie offrono polizze standard che non coprono i danni da alluvione, come invece avviene per gli immobili industriali. Per gli immobili residenziali esistono due tipi di polizze: l’assicurazione globale, che copre i danni per un intero edificio, ad esempio un condominio, e la polizza multirischio che protegge l’immobile, il suo contenuto e anche chi vi abita, ma che spesso non copre tutti i danni da calamità naturali.

Qualcosa però si sta muovendo e le compagnie si stanno adeguando alle richieste, sempre più diffuse, di tutela della casa a 360 gradi: Genertel, per esempio, ha esteso l’assicurazione sulla casa a danni catastrofali da terremoto, alluvioni e inondazioni. Per ottenere questo tipo di polizza, però, è necessario verificare se la propria abitazione è in una zona a forte rischio idrogeologico: in base a questi parametri, infatti, il costo della polizza al metro quadro può anche raddoppiare.

di Eleonora Della Ratta

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.