Assicurarsi contro il maltempo
8 ago 2024 | 2 min di lettura

Assicurarsi contro il maltempo
Lasciata l’estate alle spalle, iniziata la stagione delle piogge, ancora prima del ghiaccio dell’inverno, torna alla luce il problema di proteggere la casa dai danni del maltempo. Esattamente un anno fa l’allora Ministro dell’Ambiente Corrado Clini aveva lanciato una proposta: rendere obbligatoria l’assicurazione sulla casa e i beni immobili proprio come per le auto, per proteggerle dalle conseguenze di alluvioni e altre catastrofi naturali.
Un’idea che nasceva dopo l’alluvione in Maremma quando, conti alla mano, lo Stato si trovò ancora una volta a sborsare ingenti somme per i danni nelle zone colpite dal maltempo, mentre molti privati cittadini si sono ritrovati a dover sborsare di tasca propria i soldi necessari per coprire i danni. Sulla stessa lunghezza d’onda erano state anche la protezione civile e le associazioni dei consumatori.
A dodici mesi di distanza il problema torna di nuovo sul tavolo: in Italia l’assicurazione sulla casa non è sempre obbligatoria, a differenza di quanto accade all’estero. Inoltre, la maggior parte delle compagnie offrono polizze standard che non coprono i danni da alluvione, come invece avviene per gli immobili industriali. Per gli immobili residenziali esistono due tipi di polizze: l’assicurazione globale, che copre i danni per un intero edificio, ad esempio un condominio, e la polizza multirischio che protegge l’immobile, il suo contenuto e anche chi vi abita, ma che spesso non copre tutti i danni da calamità naturali.
Qualcosa però si sta muovendo e le compagnie si stanno adeguando alle richieste, sempre più diffuse, di tutela della casa a 360 gradi: Genertel, per esempio, ha esteso l’assicurazione sulla casa a danni catastrofali da terremoto, alluvioni e inondazioni. Per ottenere questo tipo di polizza, però, è necessario verificare se la propria abitazione è in una zona a forte rischio idrogeologico: in base a questi parametri, infatti, il costo della polizza al metro quadro può anche raddoppiare.
di Eleonora Della Ratta
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.