Allarme polizze false
22 nov 2016 | 2 min di lettura

Cresce in maniera preoccupante il fenomeno delle assicurazioni false. Stando infatti alle segnalazioni fatte negli ultimi tempi da parte dell’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, l’allarme sulle polizze contraffatte è in deciso aumento ed interessa in primo luogo il settore dell’Rc auto.
Secondo quanto rilevato dall’Adnkronos le segnalazioni di rischio sono addirittura quadruplicate nel corso di questo 2016 alzando così il livello di allerta degli organi competenti. Non sono comunque esenti da questo rischio anche le polizze vita o salute nonostante i numeri siano più contenuti rispetto a quanto invece è evidenziato per le assicurazioni auto.
Si tratta di un rischio, secondo gli operatori, ai quali si espongono specialmente gli utenti che intendono sottoscrivere un’assicurazione online. Come è ormai noto, il web rappresenta per molti un’ottima occasione di risparmio: sempre più spesso infatti i clienti scelgono di utilizzare la via meno tradizionale per stipulare una copertura, grazie alla possibilità di individuare tariffe anche particolarmente competitive a livello economico. Il mondo internet però rappresenta un ambiente che in alcuni casi può diventare anche particolarmente rischioso in quanto, relativamente alle polizze, è possibile incappare in intermediari non regolarmente iscritti al Registro unico degli Intermediari Assicurativi (RUI) o comunque non autorizzati ad operare nel nostro Paese.
Per tale ragione l’Ivass raccomanda a tutti gli assicurati in una nota ufficiale di adottare un atteggiamento attento e di valutazione approfondita prima di decidere di stipulare una polizza di qualsiasi natura. Il principale rischio infatti al quale si va incontro è quello di vedersi privati, al momento del bisogno, dei diritti che normalmente si hanno attraverso la sottoscrizione di una copertura. Un atteggiamento di cautela è diventato ormai fondamentale: l’Istituto infatti consiglia a tutti gli interessati di verificare in maniera approfondita che l’intermediario in questione possegga tutti i requisiti necessari e che, di conseguenza, non si vada incontro al rischio di insussistenza della copertura.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.