logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Al volante francesi e greci sono i più litigiosi in Europa

5 ago 2020 | 2 min di lettura

al volante francesi e greci sono i piu litigiosi in europa

Se siete intenzionati ad andare in vacanza con l'auto, magari all'estero, fate bene attenzione a non fare arrabbiare gli automobilisti francesi e i greci: sono loro i più nervosi al volante. Almeno stando al sondaggio Barometro 2020 della guida responsabile, curato da Ipsos per l’operatore francese Vinci Autoroutes, che ha preso in considerazione il comportamento al volante di 12.400 persone di 11 paesi europei. Un buon benchmarck anche in ottica Rc auto, visto che i vizietti della ricerca potranno essere utili anche come rilevatori delle tariffe assicurative e dei loro rincari.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Francesi e greci i più irritabili, svedesi piede pesante. Secondo l'indagine, se a francesi e greci spetta la palma dei più irritabili, agli svedesi spetta invece quella di coloro a cui piace spingere troppo l’acceleratore, mentre gli olandesi non vedono l’ora di superare e gli spagnoli abusano del clacson. Non compaiono, nella ricerca, le pecche degli automobilisti italiani, non interpellati, forse perché all’epoca del sondaggio gli italiani erano già in pieno lockdown e non sono stati ascoltati.

Un quinto degli europei è litigioso alla guida. Per quanto riguarda gli altri paesi, un quinto dei conducenti, l'1% in più rispetto al 2019, ammette di essere sceso dalla macchina per litigare con un altro guidatore: a salire sul gradino più alto del podio in questa non esaltante categoria sono soprattutto i polacchi (37%). Anche un quinto dei francesi, in netto rialzo rispetto al 16% della media europea, confessa che quando è al volante non è  la stessa persona: non a caso proprio gli automobilisti francesi sono quelli che, tra gli europei, urlano di più alla guida (70% contro il 55% della media europea) mentre i greci sono in pole position nei comportamenti stradali pericolosi, come guidare stando attaccai all’auto che li precede (47%). Vizietto, questo, condiviso dagli svedesi, che ammettono di avere anche la brutta abitudine di spingere un po' troppo sull’acceleratore oppure a distogliere lo sguardo dalla strada.

Gli olandesi sorpassano sulla destra. Prerogativa degli olandesi è, invece, sorpassare a destra, nelle corsie destinate al traffico più lento: lo fanno la metà degli interpellati mentre il 66% degli spagnoli si distingue per la mania di suonare il clacson. Infine, i guidatori più educati e quelli meno pericolosi risultano essere gli inglesi.

Ipsos, un passo rispetto al 2019. L’88% del campione, infatti, ammette di superare il limite di velocità solo occasionalmente, dato inferiore dell’1% rispetto al sondaggio precedente. Il 61% ammette invece che non rispetta la distanza di sicurezza e l'anno scorso era il 3% in più. Un'altra nota positiva: solo due su 14 indicatori di questi atteggiamenti pericolosi risultano essere in aumento: sono però quelli peggiori, come parlare al telefono durante la guida e impostare il gps al volante.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.