AGCM, AEEGSI e IVASS a tutela dei consumatori
29 lug 2015 | 2 min di lettura

L'attenzione torna sulle polizze abbinate ai servizi domestici come luce, acqua e gas
Si torna a parlare della tutela dei consumatori rispetto alle varie coperture assicurative abbinate alle forniture di energia, gas ed acqua. AGCM, l’autorità garante della concorrenza e del mercato, AEEGSI, l’autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico, e l’Ivass, l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, si sono infatti confrontate di recente su questa tematica cercando di mettere in luce i punti ancora carenti.
I tre organi hanno deciso quindi di avviare un’analisi tecnica congiunta su un campione piuttosto ampio di compagnie e di operatori del settore che si occupano di combinare polizze assicurative con forniture di energia elettrica, gas o acqua, in modo da misurarne il grado di trasparenza.
Questa iniziativa è in realtà il naturale seguito dell’indagine cominciata dall’Ivass già qualche tempo fa, dall’evocativo nome “Sei assicurato e forse non lo sai” che aveva messo in luce notevoli ed importanti gap sotto l’ottica dell’informazione e della trasparenza nei confronti dei clienti, problematiche legate principalmente a come le varie aziende decidono di presentare le loro offerte.
Dalla nuova indagine è emerso che sono circa 2 milioni coloro che sono in possesso di una polizza abbinata alla fornitura di servizi energetici o idrici con un totale dei premi assicurativi che raggiungono i 33 milioni di euro. Queste specifiche polizze offerte ai consumatori del mercato libero dell’elettricità e del gas coprono solitamente i guasti agli impianti, mentre quelle gratuite prevedono l’assistenza tecnica presso l’abitazione. Le coperture assicurative del settore idrico, la netta minoranza del totale analizzato con 0,5 milioni di assicurati rispetto agli 1,5 milioni del settore elettrico e del gas, sono invece tutte a pagamento e coprono i consumi anomali derivanti da perdite occulte di acqua.
Le compagnie hanno ricevuto un totale di 14120 richieste di indennizzo il 32,1% delle quali sono state respinte ed hanno invece sostenuto costi per 4,2 milioni di euro.
AGCM, AEEGSI ed Ivass auspicano comunque una maggiore chiarezza nella presentazione ai clienti dell’offerta in modo tale da garantire una scelta il più consapevole possibile.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.