logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Patente digitale: dal 4 dicembre sullo smartphone

2 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

foto christian assicurando 2dic

Dal 4 dicembre, è possibile portare la patente di guida direttamente sul proprio smartphone grazie alla nuova funzionalità dell’app IO. Il documento digitale si affianca a tessera sanitaria e Carta europea della disabilità nel sistema IT Wallet, il portafoglio digitale italiano. Per attivarlo, è sufficiente accedere all’app con Spid o Carta d’identità elettronica (CIE) e seguire le istruzioni per aggiungere i propri documenti personali. L’iniziativa rappresenta un passo decisivo verso l’integrazione del portafoglio digitale europeo (EUDI Wallet), che sarà operativo in tutti i Paesi dell’UE entro il 2026.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Utilizzo e limiti della patente digitale

La patente digitale ha valore legale, ma non sostituisce il documento fisico, che rimane indispensabile in situazioni come il ritiro da parte delle forze dell’ordine. In caso di violazioni stradali che comportano tale misura, sarà richiesto di consegnare la versione cartacea o presentarla successivamente presso un comando. La versione digitale, tuttavia, semplifica i controlli, permettendo alla Polizia di aggiornare in tempo reale la banca dati. Per il momento, la patente digitale potrà essere utilizzata solo in Italia, mentre la tessera sanitaria e la Carta della disabilità manterranno le funzioni già previste per i documenti fisici.

Un rollout graduale verso la piena adozione

Il progetto IT Wallet è stato implementato gradualmente: inizialmente avviato in ottobre con un test su 50mila utenti, ha coinvolto progressivamente un milione di cittadini a fine novembre, fino a essere disponibile per tutti a partire da oggi. Questo sistema, basato su un Regolamento Europeo del 2024, mira a uniformare i documenti digitali nei Paesi membri, rendendoli validi in tutta l’UE. Entro il 2025, il portafoglio digitale italiano sarà a regime, e la combinazione di app pubbliche e private accreditate, come quelle di Apple e Google, consentirà di integrare servizi aggiuntivi, garantendo una gestione sempre più semplice e sicura dei documenti personali.

Blog Assicurando

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 3 novembre 2025
Assicurazione seconda auto: quanto costa e come fare?
Assicurazione seconda auto: quanto costa e come fare?
Assicurare una seconda auto non significa automaticamente pagare meno: il premio può risultare più alto rispetto alla prima polizza, anche se mantieni la stessa classe di merito, perché le compagnie valutano il rischio del veicolo, il suo utilizzo e altri fattori specifici.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.