logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Patente digitale: dal 4 dicembre sullo smartphone

2 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

foto christian assicurando 2dic

Dal 4 dicembre, è possibile portare la patente di guida direttamente sul proprio smartphone grazie alla nuova funzionalità dell’app IO. Il documento digitale si affianca a tessera sanitaria e Carta europea della disabilità nel sistema IT Wallet, il portafoglio digitale italiano. Per attivarlo, è sufficiente accedere all’app con Spid o Carta d’identità elettronica (CIE) e seguire le istruzioni per aggiungere i propri documenti personali. L’iniziativa rappresenta un passo decisivo verso l’integrazione del portafoglio digitale europeo (EUDI Wallet), che sarà operativo in tutti i Paesi dell’UE entro il 2026.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Utilizzo e limiti della patente digitale

La patente digitale ha valore legale, ma non sostituisce il documento fisico, che rimane indispensabile in situazioni come il ritiro da parte delle forze dell’ordine. In caso di violazioni stradali che comportano tale misura, sarà richiesto di consegnare la versione cartacea o presentarla successivamente presso un comando. La versione digitale, tuttavia, semplifica i controlli, permettendo alla Polizia di aggiornare in tempo reale la banca dati. Per il momento, la patente digitale potrà essere utilizzata solo in Italia, mentre la tessera sanitaria e la Carta della disabilità manterranno le funzioni già previste per i documenti fisici.

Un rollout graduale verso la piena adozione

Il progetto IT Wallet è stato implementato gradualmente: inizialmente avviato in ottobre con un test su 50mila utenti, ha coinvolto progressivamente un milione di cittadini a fine novembre, fino a essere disponibile per tutti a partire da oggi. Questo sistema, basato su un Regolamento Europeo del 2024, mira a uniformare i documenti digitali nei Paesi membri, rendendoli validi in tutta l’UE. Entro il 2025, il portafoglio digitale italiano sarà a regime, e la combinazione di app pubbliche e private accreditate, come quelle di Apple e Google, consentirà di integrare servizi aggiuntivi, garantendo una gestione sempre più semplice e sicura dei documenti personali.

Blog Assicurando

pubblicato il 19 maggio 2025
RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

Con l’arrivo di maggio è tempo di recarsi dal commercialista o al Caf per la dichiarazione dei redditi. Le spese assicurative sono detraibili dall’Irpef, ma purtroppo ci sono grosse limitazioni.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.