Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Noleggio auto: i consigli per i viaggi di settembre

14 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

noleggio auto i consigli per i viaggi di settembre

Settembre si conferma un mese ideale per le vacanze, grazie a prezzi più competitivi e a destinazioni meno affollate. Secondo i dati dell'Osservatorio ASTOI Confindustria Viaggi, sempre più italiani scelgono di partire in questo periodo per godersi le mete turistiche con maggiore tranquillità e risparmiare. Tra le soluzioni più gettonate per muoversi durante le vacanze, il noleggio auto a breve termine rappresenta una scelta pratica e versatile. Tuttavia, per evitare spiacevoli sorprese, è fondamentale seguire alcune regole imprescindibili.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

I vantaggi delle vacanze a settembre

I dati ASTOI evidenziano come la destagionalizzazione delle vacanze sia una tendenza in crescita. Viaggiare a settembre offre numerosi vantaggi:

  • prezzi più bassi: con la fine dell'alta stagione, i costi di voli, alloggi e servizi turistici calano sensibilmente;
  • meno affollamento: le destinazioni turistiche sono meno congestionate, permettendo di godere meglio dei luoghi visitati;
  • clima favorevole: spesso il clima è ancora piacevole, ma senza il caldo soffocante di luglio e agosto.

Considerando che le mete turistiche a settembre sono meno affollate, girare in macchina può essere la scelta giusta, evitando problemi di traffico e parcheggio. Se si decide di noleggiare un’auto è bene seguire alcune regole per evitare costi aggiuntivi o brutte sorprese.

Noleggio auto: le regole da seguire

Quando si noleggia un'auto a breve termine, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti per garantire un’esperienza serena e senza intoppi.

1. Controllare le clausole dell'assicurazione

Il primo passo è esaminare attentamente le clausole dell’assicurazione. È essenziale capire cosa copre la polizza auto inclusa nel noleggio e quali sono le garanzie opzionali. Secondo le indicazioni dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCOM), è importante sapere esattamente quanto si paga per il servizio e per le coperture assicurative aggiuntive. Molti preferiscono estendere la polizza di base per sceglierne una più completa che azzera o riduce le franchigie, spesso si tratta di un costo aggiuntivo limitato ma che garantisce maggiore tranquillità.

2. Verificare i costi e i supplementi

Le società di autonoleggio devono essere trasparenti sui costi del noleggio. È necessario avere un quadro chiaro delle tariffe, inclusi eventuali costi supplementari come quelli per la restituzione del veicolo senza pieno di carburante. Chiedete sempre un preventivo dettagliato e verificate le condizioni specifiche del contratto.

3. Ispezionare il veicolo prima del noleggio

Prima di firmare il contratto di noleggio, controllate attentamente lo stato del veicolo. Verificate la presenza di eventuali danni, graffi o ammaccature e assicuratevi che vengano annotati sul documento di noleggio. Questo vi proteggerà da eventuali addebiti per danni preesistenti al momento della restituzione dell'auto.

4. Gestione del deposito cauzionale

Un altro aspetto cruciale è la gestione del deposito cauzionale. Le società di autonoleggio spesso bloccano una somma sulla vostra carta di credito come garanzia. Assicuratevi di conoscere l'importo esatto e le condizioni per il rilascio del deposito. L'AGCOM richiede chiarezza su questo punto, per evitare incomprensioni e addebiti non previsti.

5. Restituzione dell'auto

La restituzione del veicolo è un momento delicato. Assicuratevi di restituire l'auto nelle stesse condizioni in cui l'avete presa e, se richiesto, con il pieno di carburante. Controllate insieme a un rappresentante della società di noleggio lo stato del veicolo per evitare contestazioni successive.

Consigli pratici per un noleggio senza sorprese

Prenotate in anticipo per ottenere tariffe migliori e una maggiore scelta di veicoli. Prima di scegliere una compagnia di autonoleggio, leggete le recensioni online per avere un'idea della qualità del servizio offerto. Infine assicuratevi di avere con voi tutti i documenti richiesti, come la patente di guida, la carta d'identità e la carta di credito.

Noleggiare un'auto a settembre può essere una scelta intelligente per muoversi con comodità e risparmiare durante le vacanze. Seguendo queste regole fondamentali e prestando attenzione ai dettagli del contratto, potrete evitare inconvenienti e godervi al meglio il vostro viaggio. Buona vacanza e guida sicura!

Blog Assicurando

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.
Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

La spesa media pro capite per i regali di Natale si attesterà intorno ai 256 euro quest'anno, per un totale di 11 miliardi di euro. Alcuni, però, ridurranno il budget rispetto al 2023 a causa di rincari in altri settori. L’1% del campione ha ammesso di fare addirittura ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.
Approvato il nuovo Codice della Strada, ma non senza polemiche

Approvato il nuovo Codice della Strada, ma non senza polemiche

Approvato il nuovo codice della strada. Se la maggioranza esulta per un intervento necessario a salvare vite, le opposizioni criticano duramente la riforma, considerando penalizzante per la mobilità sostenibile la stretta sui monopattini e le modifiche all’utilizzo degli autovelox, che potrebbero ridurre l’efficacia della prevenzione. Un provvedimento importante, ma bisogna capire se avrà successo.
Carburanti prezzi in ribasso, ma il problema resta

Carburanti prezzi in ribasso, ma il problema resta

Il prezzo del carburante è da sempre una delle voci di spesa che più pesano sul bilancio familiare. La situazione ha assunto dimensioni tali che risparmiare sui rifornimenti diventa una priorità per molti. Ma come fare?
Mercato auto: - 10% a settembre, e le vetture invecchiano

Mercato auto: - 10% a settembre, e le vetture invecchiano

Continua l’anno nero: le immatricolazioni sono ancora in calo. Il parco auto invecchia con conseguenze sui costi dell’assicurazione. Sono state immatricolate 121.666 nuove vetture, il 10,75% in meno rispetto allo stesso mese del 2023.
Pneumatici: dal 15 novembre vanno messi quelli invernali

Pneumatici: dal 15 novembre vanno messi quelli invernali

A partire dal 15 novembre 2024, entra in vigore l'obbligo di montare pneumatici invernali su molte delle strade italiane. Tuttavia, in alcune aree, per quelli che percorrono occasionalmente strade innevate è possibile utilizzare gomme all-season, catene o calze da neve omologate.
Rc auto, ancora aumenti: ad agosto +6,7%

Rc auto, ancora aumenti: ad agosto +6,7%

Il prezzo della Rc Auto continua a salire tanto che, secondo Ivass, dopo il +7,5% del prezzo della Rc Auto a luglio, anche agosto ha visto una nuova crescita: +6,7% in termini nominali.
Auto, transizione elettrica: si fa o no?

Auto, transizione elettrica: si fa o no?

Questa transizione elettrica si farà o no? La domanda in questo periodo è più che legittima vista la situazione politica. Ora si parla di una sorta di “tagliando” a livello europeo, un fare il punto sulla transizione nell’Ue in vista del 2035.
Nuovo Codice della Strada, a breve l’entrata in vigore

Nuovo Codice della Strada, a breve l’entrata in vigore

Il nuovo Codice della Strada include misure importanti per una maggiore protezione dei ciclisti e degli utenti più vulnerabili. Sono previste multe salate e la sospensione della patente per tutti gli automobilisti che guidano distrattamente e utilizzano il telefono. Verrà introdotto anche l'"alcolock" per impedire al conducente di guidare in stato di ebbrezza.
Monopattini elettrici: assicurazione a partire da 40 euro all’anno

Monopattini elettrici: assicurazione a partire da 40 euro all’anno

Con l'approvazione del nuovo Codice della Strada sono previsti gli obblighi di targa, casco e assicurazione per i monopattini. Le nuove regole segnano un passo avanti per la sicurezza, ma con costi aggiuntivi per gli utenti e possibili ricadute sulla mobilità sostenibile.
Mercato auto in sofferenza: ad agosto -13,4%

Mercato auto in sofferenza: ad agosto -13,4%

Chi possiede un'auto elettrica non deve preoccuparsi di cambiare l'olio e di molti altri elementi di manutenzione, ma se deve sostituire la batteria, ad oggi deve mettere in conto ancora una spesa molto grande. Scopriamo nel dettaglio pro e contro del possedere un'auto elettrica
Mercato auto in crisi e il governo taglia gli incentivi

Mercato auto in crisi e il governo taglia gli incentivi

Calano le immatricolazioni in Italia. Il mese di ottobre 2024 ha registrato 126.488 nuove immatricolazioni, segnando, però, un calo del 9,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il settore automobilistico vive una situazione di instabilità e difficoltà economiche e la riduzione dei fondi dedicati agli incentivi potrebbe aggravare ulteriormente la crisi, con conseguenze sulla domanda e sull’occupazione.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 6 novembre 2024
Trova la migliore assicurazione moto 125 per te

Trova la migliore assicurazione moto 125 per te

L’assicurazione per moto e scooter di cilindrata 125cc rappresenta una delle scelte più richieste per i neopatentati e per chi desidera un mezzo agile e pratico in città.
pubblicato il 19 settembre 2024
Come funziona il fermo amministrativo dell’auto

Come funziona il fermo amministrativo dell’auto

Il fermo amministrativo dell'auto è una misura seria e può avere un impatto significativo sull'uso e la proprietà del veicolo. Scopri su Assicurazione.it come funziona, quando avviene e come si cancella.