logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Noleggio auto: i consigli per i viaggi di settembre

14 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

noleggio auto i consigli per i viaggi di settembre

Settembre si conferma un mese ideale per le vacanze, grazie a prezzi più competitivi e a destinazioni meno affollate. Secondo i dati dell'Osservatorio ASTOI Confindustria Viaggi, sempre più italiani scelgono di partire in questo periodo per godersi le mete turistiche con maggiore tranquillità e risparmiare. Tra le soluzioni più gettonate per muoversi durante le vacanze, il noleggio auto a breve termine rappresenta una scelta pratica e versatile. Tuttavia, per evitare spiacevoli sorprese, è fondamentale seguire alcune regole imprescindibili.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I vantaggi delle vacanze a settembre

I dati ASTOI evidenziano come la destagionalizzazione delle vacanze sia una tendenza in crescita. Viaggiare a settembre offre numerosi vantaggi:

  • prezzi più bassi: con la fine dell'alta stagione, i costi di voli, alloggi e servizi turistici calano sensibilmente;
  • meno affollamento: le destinazioni turistiche sono meno congestionate, permettendo di godere meglio dei luoghi visitati;
  • clima favorevole: spesso il clima è ancora piacevole, ma senza il caldo soffocante di luglio e agosto.

Considerando che le mete turistiche a settembre sono meno affollate, girare in macchina può essere la scelta giusta, evitando problemi di traffico e parcheggio. Se si decide di noleggiare un’auto è bene seguire alcune regole per evitare costi aggiuntivi o brutte sorprese.

Noleggio auto: le regole da seguire

Quando si noleggia un'auto a breve termine, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti per garantire un’esperienza serena e senza intoppi.

1. Controllare le clausole dell'assicurazione

Il primo passo è esaminare attentamente le clausole dell’assicurazione. È essenziale capire cosa copre la polizza auto inclusa nel noleggio e quali sono le garanzie opzionali. Secondo le indicazioni dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCOM), è importante sapere esattamente quanto si paga per il servizio e per le coperture assicurative aggiuntive. Molti preferiscono estendere la polizza di base per sceglierne una più completa che azzera o riduce le franchigie, spesso si tratta di un costo aggiuntivo limitato ma che garantisce maggiore tranquillità.

2. Verificare i costi e i supplementi

Le società di autonoleggio devono essere trasparenti sui costi del noleggio. È necessario avere un quadro chiaro delle tariffe, inclusi eventuali costi supplementari come quelli per la restituzione del veicolo senza pieno di carburante. Chiedete sempre un preventivo dettagliato e verificate le condizioni specifiche del contratto.

3. Ispezionare il veicolo prima del noleggio

Prima di firmare il contratto di noleggio, controllate attentamente lo stato del veicolo. Verificate la presenza di eventuali danni, graffi o ammaccature e assicuratevi che vengano annotati sul documento di noleggio. Questo vi proteggerà da eventuali addebiti per danni preesistenti al momento della restituzione dell'auto.

4. Gestione del deposito cauzionale

Un altro aspetto cruciale è la gestione del deposito cauzionale. Le società di autonoleggio spesso bloccano una somma sulla vostra carta di credito come garanzia. Assicuratevi di conoscere l'importo esatto e le condizioni per il rilascio del deposito. L'AGCOM richiede chiarezza su questo punto, per evitare incomprensioni e addebiti non previsti.

5. Restituzione dell'auto

La restituzione del veicolo è un momento delicato. Assicuratevi di restituire l'auto nelle stesse condizioni in cui l'avete presa e, se richiesto, con il pieno di carburante. Controllate insieme a un rappresentante della società di noleggio lo stato del veicolo per evitare contestazioni successive.

Consigli pratici per un noleggio senza sorprese

Prenotate in anticipo per ottenere tariffe migliori e una maggiore scelta di veicoli. Prima di scegliere una compagnia di autonoleggio, leggete le recensioni online per avere un'idea della qualità del servizio offerto. Infine assicuratevi di avere con voi tutti i documenti richiesti, come la patente di guida, la carta d'identità e la carta di credito.

Noleggiare un'auto a settembre può essere una scelta intelligente per muoversi con comodità e risparmiare durante le vacanze. Seguendo queste regole fondamentali e prestando attenzione ai dettagli del contratto, potrete evitare inconvenienti e godervi al meglio il vostro viaggio. Buona vacanza e guida sicura!

Blog Assicurando

pubblicato il 19 maggio 2025
RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

Con l’arrivo di maggio è tempo di recarsi dal commercialista o al Caf per la dichiarazione dei redditi. Le spese assicurative sono detraibili dall’Irpef, ma purtroppo ci sono grosse limitazioni.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.